WhatIsTheMatrix.IT – Il Sito Italiano su Matrix
WhatIsTheMatrix.IT – Il Sito Italiano su Matrix
WhatIsTheMatrix.IT – Il Sito Italiano su MatrixHome // Forum
CHI O COSA SONO IO'
Cita da Adam_Burton su 11 Gennaio 2007, 19:32La ma opinone èche non esiste UNA VERITA', ma al limite la percezione di una verità, in quanto LA VERITA ASSOLUTA è incomprensibile per le nostre menti tanto quanto lo può essere una terza dimensione per una coscienza (intelligenza/essere) bidimensionale.
La ma opinone èche non esiste UNA VERITA', ma al limite la percezione di una verità, in quanto LA VERITA ASSOLUTA è incomprensibile per le nostre menti tanto quanto lo può essere una terza dimensione per una coscienza (intelligenza/essere) bidimensionale.
Cita da LaughingMan su 11 Gennaio 2007, 23:00Grande Adam! ^_^ Come diceva Pirandello LA VERITA' semplicemente NON ESISTE ciò che esiste sono soltanto PUNTI DI VISTA ed ogni punto di vista percepisce la SUA VERITA'. Se non l'avete mai fatto andate a vedere Così è se vi pare al teatro, è davvero un'ottima esperienza.
Ora però torno a ricordare che il mio discorso non si fonda sui concetti di vero e falso, poichè l'implicazione di tali concetti renderebbe il mio ragionamento oltremodo ostico.
Quello di cui io posso avere la razionale certezza è che il mondo che mi circonda ESISTE, esiste poichè se io esisto (Cogito Ergo Sum) devo esistere al'interno di un systema esistente a sua volta, ma come ho già detto e ripetuto l'Esistenza non implica il concetto di Realtà, esistenza implica il solo fatto (dato inconfutabile) che i miei sensi percepiscono (o sono indotti a percepire) qualcosa di esterno a me e quel qualcosa esiste già solo per il fatto che io la percepisco. Un allucinazione viene percepita ed Esiste ma questo non la rende Reale.
Noi viviamo nella quarta dimensione (lo spazio-tempo) e giàstamente la comprensione di una quinta ci è preclusa perchè è impossibile immaginare ciò di cui non si ha esperienza.
Avrò anche preso di traverso la pillola rossa ma se non altro sono realista e, al contrario di altri, evito di dare per scontate cose di cui non posso razionalmente avere certezza.
Ora provate a Pensare...
COSA CONOSCO DI ME CHE NON MI SIA STATO DETTO O DEDOTTO DAL MONDO ESTERNO'
Grande Adam! ^_^ Come diceva Pirandello LA VERITA' semplicemente NON ESISTE ciò che esiste sono soltanto PUNTI DI VISTA ed ogni punto di vista percepisce la SUA VERITA'. Se non l'avete mai fatto andate a vedere Così è se vi pare al teatro, è davvero un'ottima esperienza.
Ora però torno a ricordare che il mio discorso non si fonda sui concetti di vero e falso, poichè l'implicazione di tali concetti renderebbe il mio ragionamento oltremodo ostico.
Quello di cui io posso avere la razionale certezza è che il mondo che mi circonda ESISTE, esiste poichè se io esisto (Cogito Ergo Sum) devo esistere al'interno di un systema esistente a sua volta, ma come ho già detto e ripetuto l'Esistenza non implica il concetto di Realtà, esistenza implica il solo fatto (dato inconfutabile) che i miei sensi percepiscono (o sono indotti a percepire) qualcosa di esterno a me e quel qualcosa esiste già solo per il fatto che io la percepisco. Un allucinazione viene percepita ed Esiste ma questo non la rende Reale.
Noi viviamo nella quarta dimensione (lo spazio-tempo) e giàstamente la comprensione di una quinta ci è preclusa perchè è impossibile immaginare ciò di cui non si ha esperienza.
Avrò anche preso di traverso la pillola rossa ma se non altro sono realista e, al contrario di altri, evito di dare per scontate cose di cui non posso razionalmente avere certezza.
Ora provate a Pensare...
COSA CONOSCO DI ME CHE NON MI SIA STATO DETTO O DEDOTTO DAL MONDO ESTERNO'
Cita da Utente cancellato su 12 Gennaio 2007, 1:46Non intervengo perchè ripeterei cose che già stanno scritte nel topic "La cucina dell'Oracolo" ove si affrontava, questi tipi di argomentazione.
Quindi mi ripeterei 😛
Non intervengo perchè ripeterei cose che già stanno scritte nel topic "La cucina dell'Oracolo" ove si affrontava, questi tipi di argomentazione.
Quindi mi ripeterei 😛
Cita da Prof_Orribilus su 12 Gennaio 2007, 11:56Mah secondo me il problema è che andando all'indietro, non si sa mai qual'è la fine.
Si si, infatti... sempre scatole cinesi.
Mah secondo me il problema è che andando all'indietro, non si sa mai qual'è la fine.
Si si, infatti... sempre scatole cinesi.
Cita da LaughingMan su 12 Gennaio 2007, 13:07Beh non è vero, giàngendo all'indietro si arriva all'origine, la famosa SORGENTE
Beh non è vero, giàngendo all'indietro si arriva all'origine, la famosa SORGENTE
Cita da Prof_Orribilus su 12 Gennaio 2007, 23:44Beh non è vero, giàngendo all'indietro si arriva all'origine, la famosa SORGENTE
Si, questo filosoficamente parlando.
Beh non è vero, giàngendo all'indietro si arriva all'origine, la famosa SORGENTE
Si, questo filosoficamente parlando.
Cita da LaughingMan su 13 Gennaio 2007, 9:31La filosofia è la vera arma dell'uomo contro l'ignoto, studiare la filosofia permette di giàngere a capire e soprattutto comprendere il mondo, la scienza si occupa di studiare i fenomeni empiricamente ma davanti a misteri come i buchi neri non sa dare risposte, questo poichè la sola razionalità non può comprenderle, sono fuori dalla sua portata, la fantasia che contraddistingue i filosofi, è questa la chiave.
La sola razionalità non è l'uomo, l'uomo è infatti superiore alla macchina (che è invece solo razionale) infatti noi possiamo fare pensieri per assurdo e i PARADOSSI, cosa che le macchine non riescono a fare.
La filosofia è la vera arma dell'uomo contro l'ignoto, studiare la filosofia permette di giàngere a capire e soprattutto comprendere il mondo, la scienza si occupa di studiare i fenomeni empiricamente ma davanti a misteri come i buchi neri non sa dare risposte, questo poichè la sola razionalità non può comprenderle, sono fuori dalla sua portata, la fantasia che contraddistingue i filosofi, è questa la chiave.
La sola razionalità non è l'uomo, l'uomo è infatti superiore alla macchina (che è invece solo razionale) infatti noi possiamo fare pensieri per assurdo e i PARADOSSI, cosa che le macchine non riescono a fare.
Cita da Saska su 13 Gennaio 2007, 15:04Il filosofo o una persona qualsiasi nega tutto e tutti, questo e` problema. Nega un punto di vista, creando un altro, ma dopo qualche tempo, dopo aver capito alcune cose e avuto delle esperienze, nega anche quello pensiero che aveva creato da giovane...
Non esiste una verita`, ma ci sono diverse verita`... ognuno di noi prende in considerazione quella che gli e` piu vicina alla sua personalita`, alla sua mente, al suo essere...
Il filosofo o una persona qualsiasi nega tutto e tutti, questo e` problema. Nega un punto di vista, creando un altro, ma dopo qualche tempo, dopo aver capito alcune cose e avuto delle esperienze, nega anche quello pensiero che aveva creato da giovane...
Non esiste una verita`, ma ci sono diverse verita`... ognuno di noi prende in considerazione quella che gli e` piu vicina alla sua personalita`, alla sua mente, al suo essere...
Cita da LaughingMan su 13 Gennaio 2007, 17:40No il filosofo non nega tutto e tutti, innanzitutto non può negare se stesso, secondo, ricerca una verità immanente il noumeno che è la sorgente di tutto, un noumeno che potrebbe anche essere lui stesso. Non esiste una sola verità su questo concordo ma delle verità altrui non si può avere certezza quindi esiste la mia per quanto mi riguarda.
Per non parlare del fatto che stiamo dimenticando la domanda da cui tutto è cominciato: CHI O COSA SONO IO' Ancora non abbiamo trovato una risposta certa...
No il filosofo non nega tutto e tutti, innanzitutto non può negare se stesso, secondo, ricerca una verità immanente il noumeno che è la sorgente di tutto, un noumeno che potrebbe anche essere lui stesso. Non esiste una sola verità su questo concordo ma delle verità altrui non si può avere certezza quindi esiste la mia per quanto mi riguarda.
Per non parlare del fatto che stiamo dimenticando la domanda da cui tutto è cominciato: CHI O COSA SONO IO' Ancora non abbiamo trovato una risposta certa...
Cita da Prof_Orribilus su 13 Gennaio 2007, 20:02La filosofia è la vera arma dell'uomo contro l'ignoto, studiare la filosofia permette di giàngere a capire e soprattutto comprendere il mondo, la scienza si occupa di studiare i fenomeni empiricamente ma davanti a misteri come i buchi neri non sa dare risposte, questo poichè la sola razionalità non può comprenderle, sono fuori dalla sua portata, la fantasia che contraddistingue i filosofi, è questa la chiave.
La sola razionalità non è l'uomo, l'uomo è infatti superiore alla macchina (che è invece solo razionale) infatti noi possiamo fare pensieri per assurdo e i PARADOSSI, cosa che le macchine non riescono a fare.
La scienza sarebbe empirica' Cioè, la scienza è non-scienza'
La scienza trova spiegazione alle cose non solo in termini pratici ma anche attraverso puri ragionamenti.Anzi, è la filosofia ad aver bisogno della scienza, cioè ad aver bisogno di matematicizzarsi un pò.
La filosofia è la vera arma dell'uomo contro l'ignoto, studiare la filosofia permette di giàngere a capire e soprattutto comprendere il mondo, la scienza si occupa di studiare i fenomeni empiricamente ma davanti a misteri come i buchi neri non sa dare risposte, questo poichè la sola razionalità non può comprenderle, sono fuori dalla sua portata, la fantasia che contraddistingue i filosofi, è questa la chiave.
La sola razionalità non è l'uomo, l'uomo è infatti superiore alla macchina (che è invece solo razionale) infatti noi possiamo fare pensieri per assurdo e i PARADOSSI, cosa che le macchine non riescono a fare.
La scienza sarebbe empirica' Cioè, la scienza è non-scienza'
La scienza trova spiegazione alle cose non solo in termini pratici ma anche attraverso puri ragionamenti.Anzi, è la filosofia ad aver bisogno della scienza, cioè ad aver bisogno di matematicizzarsi un pò.