WhatIsTheMatrix.IT – Il Sito Italiano su Matrix
WhatIsTheMatrix.IT – Il Sito Italiano su Matrix
WhatIsTheMatrix.IT – Il Sito Italiano su MatrixHome // Forum
E se le macchine...
Cita da Adam_Burton su 11 Ottobre 2005, 18:46Voglio il parere dell'autore.... :agent: :agent: :agent:
Voglio il parere dell'autore.... :agent: :agent: :agent:
Cita da Jestas su 11 Ottobre 2005, 19:11Perdono... pensavo di essere in Trilogia!!!
mi pareva già esplicito
Perdono... pensavo di essere in Trilogia!!!
mi pareva già esplicito
Cita da Adam_Burton su 11 Ottobre 2005, 19:17Mi sono guardato diversi film, tra cui uno Io robot, mi ha fatto venire un'idea malsana... ma come si dice sempre, è una delle tante strade...
No per niente !!:agent:
:agent:
Mi sono guardato diversi film, tra cui uno Io robot, mi ha fatto venire un'idea malsana... ma come si dice sempre, è una delle tante strade...
No per niente !!:agent: :agent:
Cita da icsfile su 11 Ottobre 2005, 21:23E se le macchine avessero inventato Matrix per salvare la razza umana'
evoluzione lairbox..come per i dinosauri.. avete fatto il vostro tempo..:agent:
E se le macchine avessero inventato Matrix per salvare la razza umana'
evoluzione lairbox..come per i dinosauri.. avete fatto il vostro tempo..:agent:
Cita da lairbox su 11 Ottobre 2005, 21:41Hehhe.... la guerra dei capi!!! 😆
Beh comunque sia, che sia di qua o dillà poco importa io penso che sia bello parlarne...
I moderatori faccino quindi quello che in loro cuore fare.. Per me è assolutamente non rilevante... magari dopo questo post sarà più chiaro...
La premessa del topic, era una, ho visto diverse cose, ho anche annusato un pochino di cultura orientale e mi è venuta l'idea... E' solo un'ipotesi dall'inizio alla fine del post... sta a voi dire se vi piace o no...
In pratica io mi sono immaginato cosa succederebbe se noi oscurassimo il cielo, in pratica non una cosa sulla terra potrebbe continuare a vivere, compresi noi... per cui nel nostro ego, pur di distruggere le macchine ci autodistruggiamo... "Ci sono livelli di sopravvivenza che noi siamo disposti a sopportare". Qui si nota il fatto di come le macchine, dapprima represse, combatterono gli umani ma poi furono costrette a salvare gli umani non per sfruttarli solamente, ma anche per arrivare ad una mediazione, ciò che l'Oracolo cerca di compiere, forgiando un umano che possa infondere speranza ai suoi simili... in entrambi i mondi...
La cultura del sol levante ha uno smisurato amore per i robot, me ne sono reso conto già dalla mia infanzia, essi considerano i robot, come esseri talmente superiori da non aver bisogno di dimostrarlo, per quello che i robot sono così servili. Cartoni animati come Daitarn 3 andarono male nel sol levante proprio per l'introduzione del robot come nemico e macchina diabolica, cosa che non va giù a loro, faccio un esempio, Metropolis, Ghost in the shell, sono titoli che esprimono un tantino questa loro perversione masochistica verso la sottomissione. E innegabile che un tantino ci sia (Hehhe... sono cultore dei fumetti di §Haruka inui e gli Hentai hanno sempre quegli argomenti martellanti)... L'idea, per noi italiani dalla cultura molto più aperta rispetto tutti i paesi del mondo (Roma caput mundi... hehhe Jes) ci fa rabbrividire, per quello che magari non digeriamo molto bene il finale... molto più' abituati ad una visione delle macchine Terminatrici... 😀
Da quello che sembra, mi da tutta l'impressione che le macchine non cerchino altro che "debuggare" gli esseri umani per portarli alla loro perfezione... i vari passaggi del percorso di Neo, inteso come nuovo, come speranza ma anche come neo, difetto mi danno proprio di una serie di eventi che incasellati in una data maniera portino Neo alla sorgente, dove diventato la somma del + e del - diventa il tutto rigenerando l'Architetto... Mi è piaciuto pensarci perchè segue molto la logica tipica dei programmatori... ove ogni porta di Matrix corrisponde ad una specifica funzione del systema e Neo non è altro che il contatore sfigato che deve fare tutto il lavoraccio!!! 😀
Il film, anche se in terza persona, cerca di istigarci, come detto anche mirabilmente nell'articolo dei nostri prodi amici, a sviluppare un senso critico verso la percezione, atto al debugging di noi stessi, l'ottimo hacker è proprio quello che per primo riconosce ed elimina quindi i propri difetti... non che io ci riesca... con questo, dopotutto, sono solo umano...:D
Proprio magari, il titolo Revolutions... sta ad istigare ad una rivoluzione della mente, ad un grande passaggio, che è già paventato in molte profezie e che molti massoni seguono con fedeltà. Ossia la fine del modo, e un nuovo inizio, con mirabolanti sviluppi, che neanche noi potremmo nemmeno immaginare...
"Uno per tre e tre per uno perchè
insieme noi usciamo sempre dai guai
e difendiam la Terra dall'ombra della guerra
il nostro cuore batterà per la libertà
intrighi e i loschi piani dei mostri disumani
il nostro raggio spazzerà nell'immensità"Hihhiihiihi!!! Scusate... non resistevo a postere il finale!!! :rotfl:
Hehhe.... la guerra dei capi!!! 😆
Beh comunque sia, che sia di qua o dillà poco importa io penso che sia bello parlarne...
I moderatori faccino quindi quello che in loro cuore fare.. Per me è assolutamente non rilevante... magari dopo questo post sarà più chiaro...
La premessa del topic, era una, ho visto diverse cose, ho anche annusato un pochino di cultura orientale e mi è venuta l'idea... E' solo un'ipotesi dall'inizio alla fine del post... sta a voi dire se vi piace o no...
In pratica io mi sono immaginato cosa succederebbe se noi oscurassimo il cielo, in pratica non una cosa sulla terra potrebbe continuare a vivere, compresi noi... per cui nel nostro ego, pur di distruggere le macchine ci autodistruggiamo... "Ci sono livelli di sopravvivenza che noi siamo disposti a sopportare". Qui si nota il fatto di come le macchine, dapprima represse, combatterono gli umani ma poi furono costrette a salvare gli umani non per sfruttarli solamente, ma anche per arrivare ad una mediazione, ciò che l'Oracolo cerca di compiere, forgiando un umano che possa infondere speranza ai suoi simili... in entrambi i mondi...
La cultura del sol levante ha uno smisurato amore per i robot, me ne sono reso conto già dalla mia infanzia, essi considerano i robot, come esseri talmente superiori da non aver bisogno di dimostrarlo, per quello che i robot sono così servili. Cartoni animati come Daitarn 3 andarono male nel sol levante proprio per l'introduzione del robot come nemico e macchina diabolica, cosa che non va giù a loro, faccio un esempio, Metropolis, Ghost in the shell, sono titoli che esprimono un tantino questa loro perversione masochistica verso la sottomissione. E innegabile che un tantino ci sia (Hehhe... sono cultore dei fumetti di §Haruka inui e gli Hentai hanno sempre quegli argomenti martellanti)... L'idea, per noi italiani dalla cultura molto più aperta rispetto tutti i paesi del mondo (Roma caput mundi... hehhe Jes) ci fa rabbrividire, per quello che magari non digeriamo molto bene il finale... molto più' abituati ad una visione delle macchine Terminatrici... 😀
Da quello che sembra, mi da tutta l'impressione che le macchine non cerchino altro che "debuggare" gli esseri umani per portarli alla loro perfezione... i vari passaggi del percorso di Neo, inteso come nuovo, come speranza ma anche come neo, difetto mi danno proprio di una serie di eventi che incasellati in una data maniera portino Neo alla sorgente, dove diventato la somma del + e del - diventa il tutto rigenerando l'Architetto... Mi è piaciuto pensarci perchè segue molto la logica tipica dei programmatori... ove ogni porta di Matrix corrisponde ad una specifica funzione del systema e Neo non è altro che il contatore sfigato che deve fare tutto il lavoraccio!!! 😀
Il film, anche se in terza persona, cerca di istigarci, come detto anche mirabilmente nell'articolo dei nostri prodi amici, a sviluppare un senso critico verso la percezione, atto al debugging di noi stessi, l'ottimo hacker è proprio quello che per primo riconosce ed elimina quindi i propri difetti... non che io ci riesca... con questo, dopotutto, sono solo umano...:D
Proprio magari, il titolo Revolutions... sta ad istigare ad una rivoluzione della mente, ad un grande passaggio, che è già paventato in molte profezie e che molti massoni seguono con fedeltà. Ossia la fine del modo, e un nuovo inizio, con mirabolanti sviluppi, che neanche noi potremmo nemmeno immaginare...
"Uno per tre e tre per uno perchè
insieme noi usciamo sempre dai guai
e difendiam la Terra dall'ombra della guerra
il nostro cuore batterà per la libertà
intrighi e i loschi piani dei mostri disumani
il nostro raggio spazzerà nell'immensità"
Hihhiihiihi!!! Scusate... non resistevo a postere il finale!!! :rotfl:
Cita da icsfile su 11 Ottobre 2005, 21:52"Uno per tre e tre per uno perchè
insieme noi usciamo sempre dai guai
e difendiam la Terra dall'ombra della guerra
il nostro cuore batterà per la libertà
intrighi e i loschi piani dei mostri disumani
il nostro raggio spazzerà nell'immensità"Hihhiihiihi!!! Scusate... non resistevo a postere il finale!!! :rotfl:
😯 😯 ma è la colonna sonora di daitarn 3''..la uso come sveglia quando faccio iturni di mattina..
"Uno per tre e tre per uno perchè
insieme noi usciamo sempre dai guai
e difendiam la Terra dall'ombra della guerra
il nostro cuore batterà per la libertà
intrighi e i loschi piani dei mostri disumani
il nostro raggio spazzerà nell'immensità"Hihhiihiihi!!! Scusate... non resistevo a postere il finale!!! :rotfl:
😯 😯 ma è la colonna sonora di daitarn 3''..la uso come sveglia quando faccio iturni di mattina..
Cita da Jestas su 12 Ottobre 2005, 4:36perdonatemi, non ho voglia ora di leggere tutto il post lungo di Lairbox, ma devo rispondere ad adam con un OT di cui mi scuso in anticipo: ma scusa, se uno scrive un post chiaramente ponendo una domanda su Matrix, dicendo alla fine esplicitamente che pensava di stare in Trilogia (, forum sulla), se nomina anche il titolo di un altro film è fuori posto' cioè quindi è vietato parlare ANCHE di altri film in quella sezione' ^_^
E per la cronaca Lairbox, io non sono più "capo" :fumato: Vedi un titolo da admin o moderatore qui a sinistra' 🙂
EDIT: ok, ho letto il post lungo di lairbox. In sostanza, non concordo con alcuni punti, di cui uno è la solita tua fissa che Neo è diventato l'Architetto alla fine, ma vabbè, ne abbiamo già disquisito e siamo d'accordo nell'essere in disaccordo. Ma poi, non è vero che l'oscuramente del cielo sarebbe significato autodistruzione, il punto era che secondo gli uomini essi stessi avrebbero , come dice l'Architetto, sopportato un minor livello di sopravvivenza, mentre le macchine sarebbero state indebolite dalla mancanza di una risorsa di energia per loro essenziale abbastanza da essere abbatute in guerra, invece non è andata proprio così... Tuttavia, trovo il tuo discorso (un pò ritrito, ma vabbè) sull'intenzione almeno in parte benevola delle macchine giàsto e interessante, il tutto si riduce all'interrelazione reciproca paradossale (come le mani che si disegnano a vicenda di Escher) fra macchine e umani...
Che poi questa storia è presa dal cyberole-playerunk, è un classico non giapponese (loro lo hanno adottato fortemente, certo, in molti anime), ben prima di GITS un certo P.K. Dick poneva questioni simili nei suoi libri, ma poi prima di lui c'erano secoli di filosofia sui simulacri, sulla ragione, sulla natura dell'umanità.. Il cyberole-playerunk e in genere la fantascienza (anzi, lo sci-fi) della seconda metà del 900 ha posto la domanda "ma potrebbe mai un'intelligenza artificiale avere emozioni come gli esseri umani' potremmòcrearè degli esseri viventi oltre che generarli' E in quest'ultima distinzione c'è la differenza fra quello che tu dici essere il ruolo di Neo (semplicemente un processo ciclico predeterminato, la riproduzione sessuale, è una cosa straordinaria se ci pensi, ma non l'abbiamo creata noi, siamo solo anelli di una catena, leggevo un saggio su Matrix nel libro "Matrix and Philosophy" in cui appunto si diceva che noi potremmo paragonare la nostra condizione come quella del film se consideriamo le macchine i nostri geni, e noi schiavi di essi, eheh, mi piace molto quest'idea).
D'accordo sulla storia dei robot come distruttori, analisi interessante (purtroppo non ricordo la trama di Daitarn nè conosco il successo in oriente e occidente di quella serie, ma tu mi sembri esperto). Sarebbe interessante sapere se la trilogia (o meglio, i sequel) è piaciuta di più in oriente piuttosto che in occidente, secondo le statistiche ufficiali (o non).
p.s.: spero che la battuta "roma caput mundi" sia alla stregua di una tua lettura del mio punto di vista nel thread sul "patriottismo" ^_^
perdonatemi, non ho voglia ora di leggere tutto il post lungo di Lairbox, ma devo rispondere ad adam con un OT di cui mi scuso in anticipo: ma scusa, se uno scrive un post chiaramente ponendo una domanda su Matrix, dicendo alla fine esplicitamente che pensava di stare in Trilogia (, forum sulla), se nomina anche il titolo di un altro film è fuori posto' cioè quindi è vietato parlare ANCHE di altri film in quella sezione' ^_^
E per la cronaca Lairbox, io non sono più "capo" :fumato: Vedi un titolo da admin o moderatore qui a sinistra' 🙂
EDIT: ok, ho letto il post lungo di lairbox. In sostanza, non concordo con alcuni punti, di cui uno è la solita tua fissa che Neo è diventato l'Architetto alla fine, ma vabbè, ne abbiamo già disquisito e siamo d'accordo nell'essere in disaccordo. Ma poi, non è vero che l'oscuramente del cielo sarebbe significato autodistruzione, il punto era che secondo gli uomini essi stessi avrebbero , come dice l'Architetto, sopportato un minor livello di sopravvivenza, mentre le macchine sarebbero state indebolite dalla mancanza di una risorsa di energia per loro essenziale abbastanza da essere abbatute in guerra, invece non è andata proprio così... Tuttavia, trovo il tuo discorso (un pò ritrito, ma vabbè) sull'intenzione almeno in parte benevola delle macchine giàsto e interessante, il tutto si riduce all'interrelazione reciproca paradossale (come le mani che si disegnano a vicenda di Escher) fra macchine e umani...
Che poi questa storia è presa dal cyberole-playerunk, è un classico non giapponese (loro lo hanno adottato fortemente, certo, in molti anime), ben prima di GITS un certo P.K. Dick poneva questioni simili nei suoi libri, ma poi prima di lui c'erano secoli di filosofia sui simulacri, sulla ragione, sulla natura dell'umanità.. Il cyberole-playerunk e in genere la fantascienza (anzi, lo sci-fi) della seconda metà del 900 ha posto la domanda "ma potrebbe mai un'intelligenza artificiale avere emozioni come gli esseri umani' potremmòcrearè degli esseri viventi oltre che generarli' E in quest'ultima distinzione c'è la differenza fra quello che tu dici essere il ruolo di Neo (semplicemente un processo ciclico predeterminato, la riproduzione sessuale, è una cosa straordinaria se ci pensi, ma non l'abbiamo creata noi, siamo solo anelli di una catena, leggevo un saggio su Matrix nel libro "Matrix and Philosophy" in cui appunto si diceva che noi potremmo paragonare la nostra condizione come quella del film se consideriamo le macchine i nostri geni, e noi schiavi di essi, eheh, mi piace molto quest'idea).
D'accordo sulla storia dei robot come distruttori, analisi interessante (purtroppo non ricordo la trama di Daitarn nè conosco il successo in oriente e occidente di quella serie, ma tu mi sembri esperto). Sarebbe interessante sapere se la trilogia (o meglio, i sequel) è piaciuta di più in oriente piuttosto che in occidente, secondo le statistiche ufficiali (o non).
p.s.: spero che la battuta "roma caput mundi" sia alla stregua di una tua lettura del mio punto di vista nel thread sul "patriottismo" ^_^
Cita da Juliet su 12 Ottobre 2005, 6:58mi sono immaginato cosa succederebbe se noi oscurassimo il cielo, in pratica non una cosa sulla terra potrebbe continuare a vivere, compresi noi... per cui nel nostro ego, pur di distruggere le macchine ci autodistruggiamo... "Ci sono livelli di sopravvivenza che noi siamo disposti a sopportare".
Beh ma non è vero che l'uomo non sarebbe sopravvissuto senza il cielo... Se così fosse, Zion non potrebbe esistere. Magari molti sarebbero morti, ma il genere umano è un virus molto difficile da sterminare...
Qui si nota il fatto di come le macchine, dapprima represse, combatterono gli umani ma poi furono costrette a salvare gli umani non per sfruttarli solamente, ma anche per arrivare ad una mediazione, ciò che l'Oracolo cerca di compiere, forgiando un umano che possa infondere speranza ai suoi simili... in entrambi i mondi...
Furono costrette, ma fu soprattutto una ripicca. Semmai, si può dire che le macchine hanno salvato l'uomo per sfuggire alla loro visione totalmente meccanica del mondo. Questo l'ho letto su un saggio su The Matrix revolutions, che tral'altro ho segnalato nel forum sulla trilogia.
mi sono immaginato cosa succederebbe se noi oscurassimo il cielo, in pratica non una cosa sulla terra potrebbe continuare a vivere, compresi noi... per cui nel nostro ego, pur di distruggere le macchine ci autodistruggiamo... "Ci sono livelli di sopravvivenza che noi siamo disposti a sopportare".
Beh ma non è vero che l'uomo non sarebbe sopravvissuto senza il cielo... Se così fosse, Zion non potrebbe esistere. Magari molti sarebbero morti, ma il genere umano è un virus molto difficile da sterminare...
Qui si nota il fatto di come le macchine, dapprima represse, combatterono gli umani ma poi furono costrette a salvare gli umani non per sfruttarli solamente, ma anche per arrivare ad una mediazione, ciò che l'Oracolo cerca di compiere, forgiando un umano che possa infondere speranza ai suoi simili... in entrambi i mondi...
Furono costrette, ma fu soprattutto una ripicca. Semmai, si può dire che le macchine hanno salvato l'uomo per sfuggire alla loro visione totalmente meccanica del mondo. Questo l'ho letto su un saggio su The Matrix revolutions, che tral'altro ho segnalato nel forum sulla trilogia.
Cita da Adam_Burton su 12 Ottobre 2005, 13:00OT
ma devo rispondere ad adam con un OT di cui mi scuso in anticipo: ma scusa, se uno scrive un post chiaramente ponendo una domanda su Matrix, dicendo alla fine esplicitamente che pensava di stare in Trilogia (, forum sulla), se nomina anche il titolo di un altro film è fuori posto' cioè quindi è vietato parlare ANCHE di altri film in quella sezione' ^_^
Cero che NON è vietato, ma se il 90% del discorso trattato si basa su argomenti quali Cyberole-playerunk, robot anime, daitarn iii, partendo da una domanda su matrix, è molto probabile che il seguito del discorso contiunui ad essere extra matrix, quindi per evitare di giocare a pallavolo con boomer e konte, passandoci il topic da un forum ad un altro, meglio essere certi delle intenzioni dell'autore, visto che spostando un topic si può anche incorrere in quel increscioso problema del "leave shadow".
Visto che lair dice:
In pratica io mi sono immaginato cosa succederebbe se noi oscurassimo il cielo
non intende parlare specificatamente di quello che accade nella saga di matrix, ma prenderne spunto da essa.
Fine OT (scusate ancora 🙄 🙄 )
OT
ma devo rispondere ad adam con un OT di cui mi scuso in anticipo: ma scusa, se uno scrive un post chiaramente ponendo una domanda su Matrix, dicendo alla fine esplicitamente che pensava di stare in Trilogia (, forum sulla), se nomina anche il titolo di un altro film è fuori posto' cioè quindi è vietato parlare ANCHE di altri film in quella sezione' ^_^
Cero che NON è vietato, ma se il 90% del discorso trattato si basa su argomenti quali Cyberole-playerunk, robot anime, daitarn iii, partendo da una domanda su matrix, è molto probabile che il seguito del discorso contiunui ad essere extra matrix, quindi per evitare di giocare a pallavolo con boomer e konte, passandoci il topic da un forum ad un altro, meglio essere certi delle intenzioni dell'autore, visto che spostando un topic si può anche incorrere in quel increscioso problema del "leave shadow".
Visto che lair dice:
In pratica io mi sono immaginato cosa succederebbe se noi oscurassimo il cielo
non intende parlare specificatamente di quello che accade nella saga di matrix, ma prenderne spunto da essa.
Fine OT (scusate ancora 🙄 🙄 )
Cita da Jestas su 12 Ottobre 2005, 18:31ad ogni modo mi sembra che col proseguio delle discussioni si sia entrati in piena materia matrixiana, no' 🙂
ad ogni modo mi sembra che col proseguio delle discussioni si sia entrati in piena materia matrixiana, no' 🙂