WhatIsTheMatrix.IT – Il Sito Italiano su Matrix
WhatIsTheMatrix.IT – Il Sito Italiano su Matrix
WhatIsTheMatrix.IT – Il Sito Italiano su MatrixHome // Forum
L'Arte
Cita da Magda su 16 Novembre 2004, 19:52...l'ho trovata ma come faccio a inserire l'immagine nel post''' ignoraaanza, tremenda ignoraaanza!
...l'ho trovata ma come faccio a inserire l'immagine nel post''' ignoraaanza, tremenda ignoraaanza!
Cita da SeraphAngel su 16 Novembre 2004, 20:28Va bene questa delle due opere che hai citato di Artemisia Gentileschi'
Di Artemisia Gentileschi preferirei mostare quest'opera. "Giuditta che Decapita Oloferne":
Perchè visto che hai citato la Gentileschi, vorrei poter parlare anche del Caravaggio e della sua influenza su una schiera di artisti...
Notate la somiglianza dei due dipinti.
"Caravaggio, "Giuditta e Oloferne":
Artemisia Gentileschi, figlia di un altro artista, suo padre Orazio Gentileschi, fu una pittrice di talento. Fu influenzata da Caravaggio dal quale colse il gusto per i soggetti spettacolari che interole-playerretò con forza e carattere, pur non esprimendone però la stessa sensazione di violenza.
Nel dipinto "Giuditta che Decapita Oloferne" l'azione è cruenta, ma domina la composizione formale, come l'uso del colore smaltato che accende di riflessi le vesti i panni e le carni dei soggetti.Il quadro di Caravaggio è di grandi dimensioni, 1,45 X 1,95 m. Caravaggio rifiutava il concetto del quadro di storia inteso come un racconto illustrato; la pittura doveva per il pittore dare un'immagine idealizzata della realtà, ma doveva contemporaneamente testitmoniarne l'intensita e la crudezza. Per fare questo Caravaggio si servì soprattutto dell'uso della luce, delle espressioni ricercate e della fisionomia.
Nel dipinto "Giuditta e Oloferne" quindi Giuditta viene colta mentre stacca la testa di Oloferne che spalanca la bocca e rotea gli occhi, col corole-playero contratto in un ultimo sussulto. Un fiotto di sangue esce dal capo reciso.
La rappresentazione è drammatica, spettacolare e terrificante: nel buio della scena il busto muscoloso avanza verso lo spettatore, scolpito da chiari e scuri.
Importante è senza dubbio il forte realismo del viso, e come già detto, la luce. In Caravaggio la luce serve ad evidenziare gesti e figure.
Va bene questa delle due opere che hai citato di Artemisia Gentileschi'
Di Artemisia Gentileschi preferirei mostare quest'opera. "Giuditta che Decapita Oloferne":
Perchè visto che hai citato la Gentileschi, vorrei poter parlare anche del Caravaggio e della sua influenza su una schiera di artisti...
Notate la somiglianza dei due dipinti.
"Caravaggio, "Giuditta e Oloferne":
Artemisia Gentileschi, figlia di un altro artista, suo padre Orazio Gentileschi, fu una pittrice di talento. Fu influenzata da Caravaggio dal quale colse il gusto per i soggetti spettacolari che interole-playerretò con forza e carattere, pur non esprimendone però la stessa sensazione di violenza.
Nel dipinto "Giuditta che Decapita Oloferne" l'azione è cruenta, ma domina la composizione formale, come l'uso del colore smaltato che accende di riflessi le vesti i panni e le carni dei soggetti.
Il quadro di Caravaggio è di grandi dimensioni, 1,45 X 1,95 m. Caravaggio rifiutava il concetto del quadro di storia inteso come un racconto illustrato; la pittura doveva per il pittore dare un'immagine idealizzata della realtà, ma doveva contemporaneamente testitmoniarne l'intensita e la crudezza. Per fare questo Caravaggio si servì soprattutto dell'uso della luce, delle espressioni ricercate e della fisionomia.
Nel dipinto "Giuditta e Oloferne" quindi Giuditta viene colta mentre stacca la testa di Oloferne che spalanca la bocca e rotea gli occhi, col corole-playero contratto in un ultimo sussulto. Un fiotto di sangue esce dal capo reciso.
La rappresentazione è drammatica, spettacolare e terrificante: nel buio della scena il busto muscoloso avanza verso lo spettatore, scolpito da chiari e scuri.
Importante è senza dubbio il forte realismo del viso, e come già detto, la luce. In Caravaggio la luce serve ad evidenziare gesti e figure.
Cita da Jestas su 17 Novembre 2004, 7:39Ma non ci stiamo limitando troppo al classico' 🙂
La scultura di Canova ammetto che è bella (non la ricordavo o proprio non la conoscevo), commovente, ma non sarete mica tutti intransigenti (in particolare Seraph) verso le cose non classiche'
Voglio dire, sono solo io un "fan" di Dalì e di Escher (qualcuno che vuole andarsi a vedere la mostra a Roma con me prima che la tolgano')' Su Escher se volete potrei aprire thread infiniti, ma sconfinerebbero nella filosofia con molta facilità
Ma non ci stiamo limitando troppo al classico' 🙂
La scultura di Canova ammetto che è bella (non la ricordavo o proprio non la conoscevo), commovente, ma non sarete mica tutti intransigenti (in particolare Seraph) verso le cose non classiche'
Voglio dire, sono solo io un "fan" di Dalì e di Escher (qualcuno che vuole andarsi a vedere la mostra a Roma con me prima che la tolgano')' Su Escher se volete potrei aprire thread infiniti, ma sconfinerebbero nella filosofia con molta facilità
Cita da Magda su 17 Novembre 2004, 12:49Ahhh avrei detto tutt'altre cose, molto più importanti, sulla Gentileschi! Cercavo - e l'avevo trovata, ma orrenda come riproduzione - la Madonna col Bambino. Unica o forse prima nel suo genere, visto che la Madonna perde completamente la sua santità e diventa donna vera - quale è realmente.
Quanto alla pittrice Artemisia... c'è molto più della scuola di Caravaggio in lei! E quanto alla donna Artemisia.. la forza e il coraggio di attraversare una tragedia e il disprezzo altrui per percorrere una strada piena di insidie.Fine delle perle ;P
Ahhh avrei detto tutt'altre cose, molto più importanti, sulla Gentileschi! Cercavo - e l'avevo trovata, ma orrenda come riproduzione - la Madonna col Bambino. Unica o forse prima nel suo genere, visto che la Madonna perde completamente la sua santità e diventa donna vera - quale è realmente.
Quanto alla pittrice Artemisia... c'è molto più della scuola di Caravaggio in lei! E quanto alla donna Artemisia.. la forza e il coraggio di attraversare una tragedia e il disprezzo altrui per percorrere una strada piena di insidie.
Fine delle perle ;P
Cita da neve su 17 Novembre 2004, 17:53@ Jestas Certo che non sei l'unico fan di Dalì! "La tentazione di S.Antonio"... DIVINO!!
@ Magda hai letto il libro sulla vita di Artemisia' Devo dire che me lo propinarono a scuola, e spesso i libri obbligati sono quelli che non leggerai mai... (detto fatto, ho letto le prime quattro righe), comunque so che è molto bello
Latte
@ Jestas Certo che non sei l'unico fan di Dalì! "La tentazione di S.Antonio"... DIVINO!!
@ Magda hai letto il libro sulla vita di Artemisia' Devo dire che me lo propinarono a scuola, e spesso i libri obbligati sono quelli che non leggerai mai... (detto fatto, ho letto le prime quattro righe), comunque so che è molto bello
Latte
Cita da Magda su 17 Novembre 2004, 19:38@ Magda hai letto il libro sulla vita di Artemisia' Devo dire che me lo propinarono a scuola, e spesso i libri obbligati sono quelli che non leggerai mai... (detto fatto, ho letto le prime quattro righe), comunque so che è molto bello
Latte
Ce ne sono tre di libri su Artemisia - che io conosco - e sono tutti molto belli. Lascia perdere il fatto che te l'hanno consigliato a scuola, immagina che te l'abbia passato un'amica. E' davvero bello. Leggilo quando ne hai voglia, anche fra due anni, ma prima o poi leggilo. Perchè abbiamo bisogno di certi esempi di grande coraggio!
@ Magda hai letto il libro sulla vita di Artemisia' Devo dire che me lo propinarono a scuola, e spesso i libri obbligati sono quelli che non leggerai mai... (detto fatto, ho letto le prime quattro righe), comunque so che è molto bello
Latte
Ce ne sono tre di libri su Artemisia - che io conosco - e sono tutti molto belli. Lascia perdere il fatto che te l'hanno consigliato a scuola, immagina che te l'abbia passato un'amica. E' davvero bello. Leggilo quando ne hai voglia, anche fra due anni, ma prima o poi leggilo. Perchè abbiamo bisogno di certi esempi di grande coraggio!
Cita da SeraphAngel su 17 Novembre 2004, 21:20Io, caro Jestas, non mi limito alle "cose classiche"... conosco anche l'arte moderna...anche se preferisco tutto ciò che l'ha preceduta...per arrivarvi... C'è voluta anche tutta l'arte che la precede per riuscire a ottenere quei risultati.
Tenete presente che il grande impressionista Cezanne ha influenzato tutta larte moderna. Tutta la storia dell'arte si basa su quest'aspetto, cioè di continue influenze. Non possiamo escludere nessuna corrente, nessun artista...perchè crollerebbe tutto, come un castello di carte.Se ti piace solo l'arte moderna, è come costruire un palazzo senza fondamenta...
Tu stesso hai ammesso che non conoscevi la scultura di Canova
Tu Jestas non t'intendi di tutto ciò che precede gli artisti da te citati'Ma ti propongo una frase tratta da un libro di Philip Kindred Dick, "La Svastica sul Sole", e che rispecchia la mia opinione:
"Temo di non aver un grande interesse per l'arte moderna. A me piace un'immagine che significhi qualcosa, e che non sia la semplice rappresentazione di un ideale".
Al Centre Pompidou ho visto cose... inammissibili. E il Centre Pompidou di Parigi è senza dubbio il top, il miglior museo di arte moderna che c'è almondo. Ma ripeto: ho visto cose...
Ho visto un pastello rosso che incrociava uno blu, disposto sopra di esso...
Ho visto degli acquari con dei pesci, e dietro di essi passavano ad una velocità supersonica delle immagini televisive...
Ho visto tele letteralmente "imbrattate"...
E sculture senza ignificato alcuno...E' questa l'Arte Moderna' Preferisco di gran lunga i miei classici, come gli impressionisti, Caravaggio, Canova, i paesaggisti, Van Gogh, Sisley, Fragonard, Courbet, Corot, David, Delacroix, Gericault...e tutto il resto. Preferisco un bellissimo Vermeer o uno stupendo Rembrandt, piuttosto che un Mondrian o un Kandinsky...o del cubismo.
Anche se non l'ammiro capisco molto e ho studiato l'Arte Moderna.
Ma non credo che Mondrian e compagnia bella siano capaci di riprodurre un solo dipinto degli artisti che ho citato. 🙁
Seraph 🙁
Io, caro Jestas, non mi limito alle "cose classiche"... conosco anche l'arte moderna...anche se preferisco tutto ciò che l'ha preceduta...per arrivarvi... C'è voluta anche tutta l'arte che la precede per riuscire a ottenere quei risultati.
Tenete presente che il grande impressionista Cezanne ha influenzato tutta larte moderna. Tutta la storia dell'arte si basa su quest'aspetto, cioè di continue influenze. Non possiamo escludere nessuna corrente, nessun artista...perchè crollerebbe tutto, come un castello di carte.
Se ti piace solo l'arte moderna, è come costruire un palazzo senza fondamenta...
Tu stesso hai ammesso che non conoscevi la scultura di Canova
Tu Jestas non t'intendi di tutto ciò che precede gli artisti da te citati'
Ma ti propongo una frase tratta da un libro di Philip Kindred Dick, "La Svastica sul Sole", e che rispecchia la mia opinione:
"Temo di non aver un grande interesse per l'arte moderna. A me piace un'immagine che significhi qualcosa, e che non sia la semplice rappresentazione di un ideale".
Al Centre Pompidou ho visto cose... inammissibili. E il Centre Pompidou di Parigi è senza dubbio il top, il miglior museo di arte moderna che c'è almondo. Ma ripeto: ho visto cose...
Ho visto un pastello rosso che incrociava uno blu, disposto sopra di esso...
Ho visto degli acquari con dei pesci, e dietro di essi passavano ad una velocità supersonica delle immagini televisive...
Ho visto tele letteralmente "imbrattate"...
E sculture senza ignificato alcuno...
E' questa l'Arte Moderna' Preferisco di gran lunga i miei classici, come gli impressionisti, Caravaggio, Canova, i paesaggisti, Van Gogh, Sisley, Fragonard, Courbet, Corot, David, Delacroix, Gericault...e tutto il resto. Preferisco un bellissimo Vermeer o uno stupendo Rembrandt, piuttosto che un Mondrian o un Kandinsky...o del cubismo.
Anche se non l'ammiro capisco molto e ho studiato l'Arte Moderna.
Ma non credo che Mondrian e compagnia bella siano capaci di riprodurre un solo dipinto degli artisti che ho citato. 🙁
Seraph 🙁
Cita da SeraphAngel su 17 Novembre 2004, 21:38Invertiamo le parti... parlo sempre troppo!!
Facciamo il contrario... Ditemi voi... Iniziamo da qualcosa di molto semplice: :ok:Cosa sapete dirmi di questo dipinto'' Ma non andate a sbirciare...non dovete niente a nessuno! E' solo un gioco! Ditemi il nome dell'artista, il titolo dell'opera, dove si trova, la corrente artistica, le implicazioni e perchè questo quadro è importante...ecc 😛
Vediamo e scopriamo chi sono gli esperti d'arte di WITM.IT!!!
![]()
😉 😛
E miglioriamoci a vicenda!! E' questo il vero scopo del mio topic!!
Perchè "è lo scopo, non la domanda"!!!
:ok:
Seraph
Invertiamo le parti... parlo sempre troppo!!
Facciamo il contrario... Ditemi voi... Iniziamo da qualcosa di molto semplice: :ok:
Cosa sapete dirmi di questo dipinto'' Ma non andate a sbirciare...non dovete niente a nessuno! E' solo un gioco! Ditemi il nome dell'artista, il titolo dell'opera, dove si trova, la corrente artistica, le implicazioni e perchè questo quadro è importante...ecc 😛
Vediamo e scopriamo chi sono gli esperti d'arte di WITM.IT!!!
😉 😛
E miglioriamoci a vicenda!! E' questo il vero scopo del mio topic!!
Perchè "è lo scopo, non la domanda"!!! :ok:
Seraph
Cita da Jestas su 18 Novembre 2004, 3:43chi ha mai detto che mi piace solo l'arte moderna' io non sono esperto d'arte in genere, non ricorderò mai il titolo anche dei quadri più belli che ho visto (tranne quelli celeberrimi), tuttavia ho un'idea abbastanza precisa di cosa mi piace e cosa non, e perchè, e di sicuro non escludo nessuna corrente, nessun soggetto, stile, ecc., come per il cinema ci sono certi generi di cose che colpiscono di più in certi momenti piuttosto che in altri, ma non c'è un "genere" migliore di tutti gli altri, o anche solo di alcuni.
il mio sottolineare cose più moderne e "alternative" non è certo un voler escludere il resto (comunque ho parlato pure indirettamente di Caravaggio mostrandone chiara ammirazione, per esempio), ma semplicemente una voglia di varietà e di apertura mentale (visto che si parlava solo di classici) ^_^ E pure un modo per capire che tipo di "critici" siete, in particolare Seraph.
Poi chi ha parlato dell'arte moderna "discutibile" (eufemismo) di cui parli' Io ho detto Escher e Dalì, potevo dire pure Klimt, Picasso, Monet e Van Gogh, volendo (o anche mio bisnonno, che era un pittore famoso in sud italia a cavallo fra i precedenti due secoli, anche se il suo stile nn mi piace tanto, eheh, ma ho la casa tappezzata di suoi quadri), non mi pare che si tratti di artistucoli contemporanei qualunque ^_^
chi ha mai detto che mi piace solo l'arte moderna' io non sono esperto d'arte in genere, non ricorderò mai il titolo anche dei quadri più belli che ho visto (tranne quelli celeberrimi), tuttavia ho un'idea abbastanza precisa di cosa mi piace e cosa non, e perchè, e di sicuro non escludo nessuna corrente, nessun soggetto, stile, ecc., come per il cinema ci sono certi generi di cose che colpiscono di più in certi momenti piuttosto che in altri, ma non c'è un "genere" migliore di tutti gli altri, o anche solo di alcuni.
il mio sottolineare cose più moderne e "alternative" non è certo un voler escludere il resto (comunque ho parlato pure indirettamente di Caravaggio mostrandone chiara ammirazione, per esempio), ma semplicemente una voglia di varietà e di apertura mentale (visto che si parlava solo di classici) ^_^ E pure un modo per capire che tipo di "critici" siete, in particolare Seraph.
Poi chi ha parlato dell'arte moderna "discutibile" (eufemismo) di cui parli' Io ho detto Escher e Dalì, potevo dire pure Klimt, Picasso, Monet e Van Gogh, volendo (o anche mio bisnonno, che era un pittore famoso in sud italia a cavallo fra i precedenti due secoli, anche se il suo stile nn mi piace tanto, eheh, ma ho la casa tappezzata di suoi quadri), non mi pare che si tratti di artistucoli contemporanei qualunque ^_^
Cita da neve su 18 Novembre 2004, 8:20Invertiamo le parti... parlo sempre troppo!!
Facciamo il contrario... Ditemi voi... Iniziamo da qualcosa di molto semplice: :ok:Cosa sapete dirmi di questo dipinto'' Ma non andate a sbirciare...non dovete niente a nessuno! E' solo un gioco! Ditemi il nome dell'artista, il titolo dell'opera, dove si trova, la corrente artistica, le implicazioni e perchè questo quadro è importante...ecc 😛
Credo che sia di Monet (lo stile almeno me lo ricorda), ma sinceramente il titolo non lo so.
NEVE
Invertiamo le parti... parlo sempre troppo!!
Facciamo il contrario... Ditemi voi... Iniziamo da qualcosa di molto semplice: :ok:Cosa sapete dirmi di questo dipinto'' Ma non andate a sbirciare...non dovete niente a nessuno! E' solo un gioco! Ditemi il nome dell'artista, il titolo dell'opera, dove si trova, la corrente artistica, le implicazioni e perchè questo quadro è importante...ecc 😛
Credo che sia di Monet (lo stile almeno me lo ricorda), ma sinceramente il titolo non lo so.
NEVE