WhatIsTheMatrix.IT – Il Sito Italiano su Matrix
WhatIsTheMatrix.IT – Il Sito Italiano su Matrix
WhatIsTheMatrix.IT – Il Sito Italiano su MatrixHome // Forum
Referndum 25.06.06
Cita da Gangia su 28 Giugno 2006, 3:34Bongo articola un pò di più che io non ho capito che intendi... :'
G
Bongo articola un pò di più che io non ho capito che intendi... :'
G
Cita da morpheus su 28 Giugno 2006, 7:13La gente si puzza di fame...la riforma costituzionale la vedrei bene magari fra un anno o due. Intanto sotto con lo sviluppo.
Io ho capito e sono d'accordo.
Anche perché la vedo difficile ora, dato il clima politico che si è venuto a creare.
La gente si puzza di fame...la riforma costituzionale la vedrei bene magari fra un anno o due. Intanto sotto con lo sviluppo.
Io ho capito e sono d'accordo.
Anche perché la vedo difficile ora, dato il clima politico che si è venuto a creare.
Cita da morpheus su 28 Giugno 2006, 8:59Ma proprio non volete capire'
L' avete mai letta la costituzione'
Non è certo quella che deve essere cambiata!Intanto se applicassero bene la Costituzione vigente già sarebbe un passo in avanti.
Però c'è da dire che qualche miglioria potrebbe esser fatta, soprattutto per bilanciare meglio i poteri.
A me piacerebbe una costituzione simile a quella francese (il modello tedesco non mi ha mai convinto).
Per simile non voglio dire che dobbiamo scimmiottare la Francia. Credo che dovremmo prendere qualche spunto, adattando poi le linee guida alle nostre esigenze.
Ma proprio non volete capire'
L' avete mai letta la costituzione'
Non è certo quella che deve essere cambiata!
Intanto se applicassero bene la Costituzione vigente già sarebbe un passo in avanti.
Però c'è da dire che qualche miglioria potrebbe esser fatta, soprattutto per bilanciare meglio i poteri.
A me piacerebbe una costituzione simile a quella francese (il modello tedesco non mi ha mai convinto).
Per simile non voglio dire che dobbiamo scimmiottare la Francia. Credo che dovremmo prendere qualche spunto, adattando poi le linee guida alle nostre esigenze.
Cita da Juliet su 28 Giugno 2006, 9:01Il fatto che una fetta di italiani vive sulle spalle di altri e che quindi abbiano votato no perchè gli fa comodo è innegabile.
Quoto. Non è un caso che le percentuali più alte si siano avute in Calabria e Sicilia. Quest'ultima, peraltro, è tradizionalmente una regione che pende a destra...
Forse perchè la Sicilia e la Calabria hanno capito che questa riforma le avrebbe penalizzate tantissimo... come vedi non si vota in un modo solo perchè il partito dice di fare così 😉
Inoltre proprio la sicilia (almeno una parte..). avrebbe potuto sfruttare la possibilità di gestire da sola gli affari, per fare proliferare un certo tipo di economia e affari... quindi non era il NO che le conveniva... da quel punto di vista.
Il fatto che una fetta di italiani vive sulle spalle di altri e che quindi abbiano votato no perchè gli fa comodo è innegabile.
Quoto. Non è un caso che le percentuali più alte si siano avute in Calabria e Sicilia. Quest'ultima, peraltro, è tradizionalmente una regione che pende a destra...
Forse perchè la Sicilia e la Calabria hanno capito che questa riforma le avrebbe penalizzate tantissimo... come vedi non si vota in un modo solo perchè il partito dice di fare così 😉
Inoltre proprio la sicilia (almeno una parte..). avrebbe potuto sfruttare la possibilità di gestire da sola gli affari, per fare proliferare un certo tipo di economia e affari... quindi non era il NO che le conveniva... da quel punto di vista.
Cita da mrmean su 28 Giugno 2006, 11:08Ma proprio non volete capire'
L' avete mai letta la costituzione'
Non è certo quella che deve essere cambiata!Intanto se applicassero bene la Costituzione vigente già sarebbe un passo in avanti.
Però c'è da dire che qualche miglioria potrebbe esser fatta, soprattutto per bilanciare meglio i poteri.
A me piacerebbe una costituzione simile a quella francese (il modello tedesco non mi ha mai convinto).
Per simile non voglio dire che dobbiamo scimmiottare la Francia. Credo che dovremmo prendere qualche spunto, adattando poi le linee guida alle nostre esigenze.
Si è sempre detto che la Costituzione italiana è la migliore, credo che non sia giàsto renderla simile a quella francese. Cmq se si può migliorare ben venga.
Sul fatto che se si applicassero davvero tutte le leggi vigenti sarebbe un passo avanti, non posso che essere d'accordo. :ok:
Ma proprio non volete capire'
L' avete mai letta la costituzione'
Non è certo quella che deve essere cambiata!Intanto se applicassero bene la Costituzione vigente già sarebbe un passo in avanti.
Però c'è da dire che qualche miglioria potrebbe esser fatta, soprattutto per bilanciare meglio i poteri.
A me piacerebbe una costituzione simile a quella francese (il modello tedesco non mi ha mai convinto).
Per simile non voglio dire che dobbiamo scimmiottare la Francia. Credo che dovremmo prendere qualche spunto, adattando poi le linee guida alle nostre esigenze.
Si è sempre detto che la Costituzione italiana è la migliore, credo che non sia giàsto renderla simile a quella francese. Cmq se si può migliorare ben venga.
Sul fatto che se si applicassero davvero tutte le leggi vigenti sarebbe un passo avanti, non posso che essere d'accordo. :ok: