WhatIsTheMatrix.IT – Il Sito Italiano su Matrix
WhatIsTheMatrix.IT – Il Sito Italiano su Matrix
WhatIsTheMatrix.IT – Il Sito Italiano su MatrixHome // Forum
Schiva questa.... se ci riuscite!
Cita da Adam_Burton su 5 Maggio 2005, 18:43OT
e se fate ancora arrabbiare ritiro fuori l'Architetto da dove lo tengo rinchiuso......
![]()
OT
e se fate ancora arrabbiare ritiro fuori l'Architetto da dove lo tengo rinchiuso......
Cita da neo_lyt su 5 Maggio 2005, 19:28guarda ke tutt'al piu se proprio c è uguale a k verrebbe:
E= mc^2/k -> mc^2/c -> mc
xkè il denominatore lo semplifichi col numeratore, quindi atterresti solo uno smorzamento della velocità... e l'unica energia ke puoi creare (quella a cui ti riferisci tu) è energia per attrito, ma nello spazio come ben sai non vi è attrito poichè c'è mankanza di ossigeno e solidità su cui fare attrito...
giàstissimo, è proprio così. solamente una imprecisione, l'energia è dissipata sotto forma di calore se c'è attrito. ma tieni conto che a velocità relativistiche (dell'odg di c) è difficile tenere una massa insieme, dunque i legami andrebbero al paese dei balocchi liberando energia 😀
va beh, si parlava ancora in linea teorica, comunque lo so che con l'attrito si forma energia termica, e sopratutto so benissimo che la massa ad alte velocità tende a disgregarsi, ma di questo non me ne preoccuperei, gia l'uomo con gli aerei stealth ha risolto questi problemi, infatti uno stealth a velocita normale sembra un vecchio rottame piu lento di un jet e fra l'altro cigola tutto, ma alla velocità mac4 il metallo si allarga e si compatta e diventa piu veloce (mooooolto piu veloce :D) di un jet ;P
guarda ke tutt'al piu se proprio c è uguale a k verrebbe:
E= mc^2/k -> mc^2/c -> mc
xkè il denominatore lo semplifichi col numeratore, quindi atterresti solo uno smorzamento della velocità... e l'unica energia ke puoi creare (quella a cui ti riferisci tu) è energia per attrito, ma nello spazio come ben sai non vi è attrito poichè c'è mankanza di ossigeno e solidità su cui fare attrito...
giàstissimo, è proprio così. solamente una imprecisione, l'energia è dissipata sotto forma di calore se c'è attrito. ma tieni conto che a velocità relativistiche (dell'odg di c) è difficile tenere una massa insieme, dunque i legami andrebbero al paese dei balocchi liberando energia 😀
va beh, si parlava ancora in linea teorica, comunque lo so che con l'attrito si forma energia termica, e sopratutto so benissimo che la massa ad alte velocità tende a disgregarsi, ma di questo non me ne preoccuperei, gia l'uomo con gli aerei stealth ha risolto questi problemi, infatti uno stealth a velocita normale sembra un vecchio rottame piu lento di un jet e fra l'altro cigola tutto, ma alla velocità mac4 il metallo si allarga e si compatta e diventa piu veloce (mooooolto piu veloce :D) di un jet ;P
Cita da BiaFra su 5 Maggio 2005, 19:53Il tempo deforma, fa apparire le cose diversamente...non è che le cambia completamente, giàsto'
Tengo a precisare che la mia era una domanda per cercare di comprendere meglio la teoria esposta da Neo_Lyt....non un'affermazione!
Io e la fisica siamo due cose totalmente diverse!!!!!!!!!!!!
Non mi piace assolutamente!!!!!!!!!!!
Il tempo deforma, fa apparire le cose diversamente...non è che le cambia completamente, giàsto'
Tengo a precisare che la mia era una domanda per cercare di comprendere meglio la teoria esposta da Neo_Lyt....non un'affermazione!
Io e la fisica siamo due cose totalmente diverse!!!!!!!!!!!!
Non mi piace assolutamente!!!!!!!!!!!
Cita da lairbox su 5 Maggio 2005, 20:27a dire il vero nn so dove te l'abbia imparata la fisica. te critichi teorie che nn esponi correttamente, forse la falla sta proprio nella tua falsa conoscienza di queste teorie' e nn parlo di terminologie, quelle si intuiscono, io parl dei ragionamenti.
Lascio a te il giàdizio, capisco che smontare anni di studio scientifico può sembrare a persone che ci hanno dato passione e serietà un affronto, questo non è il mio caso, più che l'affronto cerco il confronto su una base, che nella sua assurdità ha un suo senso compiuto. Credici ce l'ha.
>E=mc2 non è la legge della relatività. assolutamente no. c'è un mio post lungo una decine di pagine in cui spiego le eq della relatività ristretta di einstein (la relatività vera e propria, la relatività generale non l'ho ancora ben compresa).
la suddetta formula mette in relazione la massa gravitazionale di un corole-playero con la sua energia intrinseca in un rapporto di diretta proporzionalità in cui il coefficiente è il quadrato della velocità della luce. c è un valore limite e un invariante assoluto. cioè, solo la luce e le particelle elementari si possono avvicinare a questo valore che è costante nell'universo (o almeno si pensa sia così dal nostro systema di riferimento nn inerziale).Per certi versi posso darti ragione ma disolito quando si dice E=mc2 si associa alla teoria della relatività... ma questo comunque ha poca importanza al livello pratico, è solo un diverbio di forma.
Il quadrato della velocità della luce ahmm.. come spiegarlo... per misurare il quadrato della velocità della luce tu saprai bene che siamo costretti a prendere il tempo come una costante, e sta li proprio il nostro grossolano errore. Ti spiego... prendiamo il famoso paradosso dei 2 gemelli: uno resta sulla terra, uno va su un'astronave che per 10 anni va alla velocità della luce... quando scende dall'astronave il primo gemello ha 10 anni mentre quello che è rimasto sulla terra ne ha 30. La loro percezione soggettiva del tempo però è stata sempre quella. Come me lo spieghi' Velocità anche quella è soggettiva: Se io sono sun un autobus anche se so che l'autobus si sta muovendo e capisco che sono io a muovermi i miei occhi mi giocano un gioco: sembra proprio che tutto il mondo esterno si muova... ed in effetti i miei occhi non sono così stupidi... è solo che il cervello per inegrare la tua figura nel systema cerca di immedesimarsi nelle altre persone che ti stanno guardando, ponendo la visione globale a vantaggio di quella personale, che in fondo purtroppo è quella che conta. E' la legge dell'armonia che permette questo paradosso. La visione globale contro quella personale.>la E nn quantifica niente di universale. semplicemente esprime l'energia corrispondente ad una massa m.
L'energia è qualcosa che è universale, la massa è solo uno stato dell'energia. Spazio e tempo giocano intorno all'energia.>non è una tua invenzione che l'energia si conserva. il bilancio energia-massa si mantiene inalterato e l'entropia del systema universo è in costante e irreversibile aumento. questo aumento porterà l'energia ad un livello più basso e grezzo nn convertibile in ogni altra forma di energia. (in pratica energia termica). e luniverso diverrà freddo, termodinamicamente parlando... e in tutto questo la massa dell'universo e l'energia che esso contiene si manterrà costante. energia si trasformerà in massa (particelle ad alta energia che rallentano diventano fisiche) e parte della massa continuerà a diventare energia (particelle accelerate diventano energia) secondo la teoria.
Si non è mia invenzione ho solo citato una legge che altri scoprirono, ma credo che molti già lo avessero capito...
Si infatti secondo una teoria che ormai ha gia un sacco di anni sarebbe ora di rimodernarla... l'entropia genera infatti un altro paradosso: La nascita della vita: A seguito di un bilanciamento energetico si crea la vita che porta tutto tranne che l'equilibrio dell'universo, ed è per quello che il systema riesce sempre nel suo caos a mantenersi costante per sempre...in un systema chiuso massa ed energia si conservano, punto.
Massa ed energia sono la manifestazione della stessa cosa: questo non l'ho detto io stavolta...>poi, altra cosa. una costante è una costante, infinito (dalla parte del più) non è una costante, è un limite (e nn sto qui a spiegare il concetto matematico di limite). è un "tendere a" non un "essere". "DUE" è un numero, "infinito" è una "categoria di pensiero" esattamente come "pap" e "gap" (piccolo a piacere, grande a piacere, cioè epsilon minuscolo e emme maiuscola). quindi dire che l'energia ha una valore fisso (come hai detto in un tuo post) che corrisponde ad infinito nn ha senso.
Infatti voglio spiegarvi perchè a livello fisico il cucchiaio non esiste!
Concetto che non è facile da digerire!>il concetto di conservatività di una grandezza si basa per l'appunto sul presupposto che quella grandezza sia quantificabile (che sia possibile misurarla e attribuirle un valore numerico). te dici che l'energia è infinita, ma vai in contraddizione.
Apparentemente... solo... se tu prendi un systema e lo chiudi... poni le stesse regole fisiche che regolano da tempo l'universo e le metti dentro sarai in grado di misurare l'energia globale ma col tempo ti accorgerai che essa rimane costante... E l'errore ritorna!
>no. se la massa è maggiore serve una quantità di energia proporzionalmente maggiore per accelerare il corole-playero. piccola dissertazione sulla seconda (era la seconda o la terza' la prima è l'inerzia, poi c'è questa e poi c'è azione e reazione' boh) legge della dinamica.
Bisogna riempire i gap di tutte le leggi esistenti per crearne una sola armonica che spieghi il tutto!
Anche questa legge purtroppo la si puo' stravolgere se la prendi da un altro punto di vista.
Tu vedi un corole-playero enorme immenso, siete tu ed il corole-playero' vuoi accelerarlo con poca energia ma non puoi' c'e' solo un modo' se tu acceleri te stesso verdrai il corole-playero muoversi alla velocita' della luce' E anche queste leggi trovano il tempo che hanno. Legge del bilanciamento relativistico...F=m a
>una forza di modulo F applicata su un corole-playero di massa mi causa un'accelerazione a. questo è la base di tutto.
Si ma anche questa legge e' discutibile' la forza applicata al corole-playero si puo' smontare come ho appena fatto' se tu diventi la pallina vedrai non te ma tutto il resto muoversi' solo se prendi questa legge come facente parte di un insieme di leggi che regolano una visione ESTERNA all'avvenimento ti posso dare ragione' ma il punto di vista del soggetto e dell'oggetto contemporaneamente e' frutto della mia teoria' Credere ai propri occhi o agli occhi del prossimo non e' tutto' ed e' questo alla base di Matrix'>V=V0 + at
>la velocità di un corole-playero accelerato con accelerazione costante è uguale alla sua velocità iniziale (V0) addizionata con un valore uguale al prodotto dell'accelerazione causata dalla forza di prima per il tempo per cui questa forza ha agito.Sempre da un punto di vista esterno della stessa non dal punto di vista del corole-playero stesso' Non sto a ripetermi'.
>se aumenti ma ammettendo che la forza applicata sia costante, a calerà. dunque il corole-playero accelera più velocemente. il lavoro di una forza motrice, cioè l'energia necessaria per accelerare tale corole-playero, è uguale al prodotto tra il modulo della forza e lo spazio S percorso dal corole-playero accelerato nel tempo t in cui la forza ha agito su di essa. quindi se la forza è costante e aumenti la massa, aumenti anche il lavoro speso per accelerarlo.
Esatto' spiacente pero' che anche questa regola non puo' spiegarmi perche' dal punto di vista del corole-playero lui sta fermo mentre e' tutto il resto a muoversi'
>questo vale a velocità "umane". c è una velocità limite a cui si può solo tendere ma che nn può essere mai raggiànta. tenendo conto anche della dilatazione relativistica della massa (la massa aumenta più ci si avvicina alla velocità della luce) l'accelerazione nn sarà costante, ma in calo. tradotto in parole povere più ci si avvicina a c più sarà difficile far aumentare la velocità del corole-playero anche di un solo cincinino. se per portare un corole-playero fermo (0 m/s) ad una tal velocità (10 m/s) serve spendere una quantità di energia quantificabile come Q per portare la velocità del corole-playero da 250.000.000 a 251.000.000 (300.000.000 m/s è c) mi servirà un milione di volte la quantità Q spesa prima. so che è difficile da capire e so di nn essere capace di spiegare 😀
Infatti il mio dilemma matematico e' stato il dilemma che mi ha fatto saltare i nervi per un bel pezzo' so che la mia risposta potrebbe risultarti scema, ma e' frutto di osservazioni e studi geometrico-matematici molto profondi' volevo creare infatti la macchina del tempo. Come faccio quindi a rompere quella barriera, come faccio a rompere il limite se aumenta costantemente la massa all'aumentare della velocita'' Li mi e' venuto incontro il mio amico Pi greco. Che in fisica non e' stato ancora definito' esso e' il limite dell'universo per cui un corole-playero portato alla velocita' della luce (sempre da considerarsi relativa purtroppo) inverte la sua polarita' e ritorna nell'insieme' piu' tu cerchi di spingere un oggetto contro un muro piu' lui opporra' resistenza' Perche' aumenta la massa' Il corole-playero raggiànge il limite, inverte polarita' e cambia idea' nell'invertire polarita' si carica sempre di piu' di energia che a sua volta si bilancia creando massa'aumenta aumenta aumenta fino a quando riesce a contrastare la forza che tu hai impresso al corole-playero. Bilanciandoti' Equilibrandoti'
>cosa c'entra questo' niente, perchè quello che lair ha detto è tutta un'altra cosa. ma quello che ho detto serve per comprendere che è un nonsense quello che ho quotato di lairbox. "serve una velocità minore perchè si crei energia" non ha senso poichè la massa si converte teoricamente in energia a velocità c, quindi la velocità a cui deve arrivare la massa è fissa, e poi perchè si nomina "una velocità" senza ricondurla alla sua causa, per creare una velocità in un corole-playero devo spendere energia, dunque si ritorna sempre lì....
E ritorno sempre li anche io' noi abbiamo la concezione di guardare o con i nostri occhi o con quelli degli altri' la verita' sta nel mezzo pero'. E sta li il gioco delle leggi assolute dell'universo, il confronto di parti opposte non porta a niente ed e' per quello che non si e' ancora scoperta una legge armonica per tutto. Quello che per te e' va lento in realta' va alla velocita' della luce' capisci quello che ti voglio dire' E' qui il grosso garbuglio! E' il tempo che deformandosi ti fa credere che esso vada lento'
>giàstissimo, è proprio così. solamente una imprecisione, l'energia è dissipata sotto forma di calore se c'è attrito. ma tieni conto che a velocità relativistiche (dell'odg di c) è difficile tenere una massa insieme, dunque i legami andrebbero al paese dei balocchi liberando energia 😀
Tutto e' energia' sotto forma di massa sotto forma di calore, sotto forma di luce' eccetera'.L'energia e' un valore assoluto e costante' a questa concezione non riesco a sottrarmi'
>dlin dlon messaggio pubblicitario...
>il tempo è una grandezza invariabile nelle trasformazioni galileiane delle coordinate. la teoria di einstein (che rappresenta un'evoluzione delle teorie galileiane) si basa proprio sulla non invarianza del tempo. non è una news sai' il paradosso dei gemelli si basa su quello. più un systema di riferimento si avvicina a c più il tempo si dilata (la massa aumenta e le lunghezze si dilatano). per quello il gemello nella nave che si muove a velocità c nn invecchia come l'altro a terra, perchè per lui il tempo è più lento. non puoi dirmi che il considerare un invariabile assoluto il tempo è una falla della teoria di einstein se quella è stata proprio un'intuizione geniale dello stesso einstein.Odio la pubblicita'! Dice sempre un sacco di balle!!! 😀
Il tempo come lo vediamo noi e' il prodotto di un comune allineamento di vedute della gente' ma non e' esattamente cosi'' il tempo e' elastico.. cio' ceh voglio dimostrarti e' che viviamo su piani temporali differenti' il che portera' a capire cose sulla propria esistenza che per ora non vi dico' senno' mi dite che sono veramente un cretino' cio' che vorrei evitare' Quando il gemello dice che ha passato 10 anni sull'astronave all'altro gemello e l'altro dice che ne ha passati 30' chi dei 2 ha ragione'>no, assolutamente no. no e poi no. fisici di tutto il mondo unitevi (parafrasando marx). ma dai, ma che sfondone è questo' non è un esempio banale, è un esempio cannato! il tempo necessario per portare due oggetti di massa infinitamente diversa (pallina e pianeta) dipenda dalla accelerazione a cui è sottoposto il corole-playero, cioè dalla forza che gli è applicato quindi all'energia spesa per accelerarlo. io posso applicare forze ad un pianeta ed ad una pallina (ammettendo che abbia un systema per accelerare un pianeta e che disponga di una disponibilità tale di energia, cosa fantascientifica tra parentesi perchè per accelerare un atomo servono quantità spropositate di energia, già l'acceleare una pallina è difficile poichè non è uno ione, non ha caricam dunque serve un campo EM potentissimo poichè uno elettrico nn basta, e poi serve l'energia per gli scudi per tenere la massa della pallina compatta ma facciamo finta di niente), dicevo che posso applicare due forze diverse a due masse diverse in modo tale che il tempo necessario a portarle ad una velocità predefinita (la stessa per entrambi i corole-playeri) sia uguale.
Qui quoto una frase chiave di Matrix rielaboratela e capirai molto' il bambino nella stanza dell'Oracolo' cosa dice a Neo' Il cucchiaio non esiste' arriverete alla verita' dopo' Mi aspetta il Burly Brawl con i fisici che cercheranno compattamente di farmi fuori dicendomi: 'E' inevitabile'' 'E io direi' io non direi proprio' 😀
Rileggiti bene i commenti che ti ho fatto prima sui punti di vista' Per pennellare una parete grande non ci vuole un pennello grande' ma Cinghiale! Hehhhe' scusami a volte stacco senno' fondo' Per accelerare un pianeta grande basta che ti metti dal punto di vista di un puntino e lo fai accelerare' il pianeta cosi' andra' alla velocita' della luce.. mentre tu penserai di essere fermo' Capisc l'antifona' 😀>punto uno: la forza non è sempre la stessa. ma dai, insomma cosa vuol dire che la forza "è sempre la stessa", niente vuol dire! la forza è la manifestazione di un trasferimento di energia o di un cambiamento di stato dell'energia.
Se consideri l'energia costante anche la forza che essa sprigiona e' costante' nuova legge del bilanciamento relativistico'
>l'universo come systema chiuso' in se concluso' oddio, qui si sfora nella metafisica e io nn ci metto piede. nn oso chiedermi se l'universo è una scatola chiusa. se l'universo si autocontiene. cosa ci sia oltre l'universo ecc ecc...
Hehhe' si infatti qui da spiegarti diventa ancora piu' complesso ma comunque si puo' spiegare anche questo' i limiti dell'universo esistono' Ascoltati il discorso di Smith a Neo prima dell'incontro Burly Brawl'
La mia teoria sposa anche la religione' ma le conseguenze le dovrete trovare voi non posso dirvele' e' sempre stato cosi' e sempre sara''>l'energia nn è costante, è costante la somma energia+massa. prendi tutta l'energia dell'universo espressa sotto forma di energia e chiamala Eu. poi prendi tutta la massa dell'universo nello stesso istante dell'altra misurazione e chiamala Mu. ora la quantità costante è questa
COSTANTE = Mu*c^2+Eu
questa è ovviamente una semplificazione che nn tiene conto della massa oscura e nemmeno delle antiparcielle di antimateria che di sicuro inficiano la formula complicandola all'inverosimile...L'energia e' costante cambia forma ma e' costante' essa tiene conto anche dell'antimateria, mi sono gia' posto queste domande' esiste tutto un equilibrio armonico che comprende l'antimateria e ne da una spiegazione'e spiega anche il perche' l'antimateria tenda sempre a riunirsi con la materia'
>se per tempo intendi la nuova droga sintetica che gira da qualche mese allora ti do ragione 😀
Dopo aver capito bene la mia teoria non avrai bisogno di droghe per 'volare'! Hehhe'>okok, la finisco qui, c'ho messo parecchia energia per scrivere sto post però xò mi è stato utile come ripasso, e divertente. iio e la fisica siamo come un bambino col suo giocattolo... ora vado a studiare fisica, quella vera...
Si anche a me e' servito cannare una per una le teorie classiche per spiegare la mia' ci vorra' del tempo per voi per assimilarla.. non vi assicuro che sara' un passaggio facile!!! Ma anche tu un giorno dovrai cedere al lato oscuro della forza! 😀
Il titolo e' proprio quello giàsto' dovete schivare il proiettile' o decidere di fermarlo' Io spero che sceglierete la seconda ipotesi'
Mi piacete belli energici' ma non offendete o mettere quell'atteggiamento sarcastico nei miei confronti per favore' il dialogo non deve mai oltrepassare certi limiti. Wui vedo sempre oltrepassali per poi vedere certa gente che si scandalizza se rispondo male a certe provocazioni'
Datemi tempo' E pazientate'
a dire il vero nn so dove te l'abbia imparata la fisica. te critichi teorie che nn esponi correttamente, forse la falla sta proprio nella tua falsa conoscienza di queste teorie' e nn parlo di terminologie, quelle si intuiscono, io parl dei ragionamenti.
Lascio a te il giàdizio, capisco che smontare anni di studio scientifico può sembrare a persone che ci hanno dato passione e serietà un affronto, questo non è il mio caso, più che l'affronto cerco il confronto su una base, che nella sua assurdità ha un suo senso compiuto. Credici ce l'ha.
>E=mc2 non è la legge della relatività. assolutamente no. c'è un mio post lungo una decine di pagine in cui spiego le eq della relatività ristretta di einstein (la relatività vera e propria, la relatività generale non l'ho ancora ben compresa).
la suddetta formula mette in relazione la massa gravitazionale di un corole-playero con la sua energia intrinseca in un rapporto di diretta proporzionalità in cui il coefficiente è il quadrato della velocità della luce. c è un valore limite e un invariante assoluto. cioè, solo la luce e le particelle elementari si possono avvicinare a questo valore che è costante nell'universo (o almeno si pensa sia così dal nostro systema di riferimento nn inerziale).Per certi versi posso darti ragione ma disolito quando si dice E=mc2 si associa alla teoria della relatività... ma questo comunque ha poca importanza al livello pratico, è solo un diverbio di forma.
Il quadrato della velocità della luce ahmm.. come spiegarlo... per misurare il quadrato della velocità della luce tu saprai bene che siamo costretti a prendere il tempo come una costante, e sta li proprio il nostro grossolano errore. Ti spiego... prendiamo il famoso paradosso dei 2 gemelli: uno resta sulla terra, uno va su un'astronave che per 10 anni va alla velocità della luce... quando scende dall'astronave il primo gemello ha 10 anni mentre quello che è rimasto sulla terra ne ha 30. La loro percezione soggettiva del tempo però è stata sempre quella. Come me lo spieghi' Velocità anche quella è soggettiva: Se io sono sun un autobus anche se so che l'autobus si sta muovendo e capisco che sono io a muovermi i miei occhi mi giocano un gioco: sembra proprio che tutto il mondo esterno si muova... ed in effetti i miei occhi non sono così stupidi... è solo che il cervello per inegrare la tua figura nel systema cerca di immedesimarsi nelle altre persone che ti stanno guardando, ponendo la visione globale a vantaggio di quella personale, che in fondo purtroppo è quella che conta. E' la legge dell'armonia che permette questo paradosso. La visione globale contro quella personale.>la E nn quantifica niente di universale. semplicemente esprime l'energia corrispondente ad una massa m.
L'energia è qualcosa che è universale, la massa è solo uno stato dell'energia. Spazio e tempo giocano intorno all'energia.>non è una tua invenzione che l'energia si conserva. il bilancio energia-massa si mantiene inalterato e l'entropia del systema universo è in costante e irreversibile aumento. questo aumento porterà l'energia ad un livello più basso e grezzo nn convertibile in ogni altra forma di energia. (in pratica energia termica). e luniverso diverrà freddo, termodinamicamente parlando... e in tutto questo la massa dell'universo e l'energia che esso contiene si manterrà costante. energia si trasformerà in massa (particelle ad alta energia che rallentano diventano fisiche) e parte della massa continuerà a diventare energia (particelle accelerate diventano energia) secondo la teoria.
Si non è mia invenzione ho solo citato una legge che altri scoprirono, ma credo che molti già lo avessero capito...
Si infatti secondo una teoria che ormai ha gia un sacco di anni sarebbe ora di rimodernarla... l'entropia genera infatti un altro paradosso: La nascita della vita: A seguito di un bilanciamento energetico si crea la vita che porta tutto tranne che l'equilibrio dell'universo, ed è per quello che il systema riesce sempre nel suo caos a mantenersi costante per sempre...in un systema chiuso massa ed energia si conservano, punto.
Massa ed energia sono la manifestazione della stessa cosa: questo non l'ho detto io stavolta...>poi, altra cosa. una costante è una costante, infinito (dalla parte del più) non è una costante, è un limite (e nn sto qui a spiegare il concetto matematico di limite). è un "tendere a" non un "essere". "DUE" è un numero, "infinito" è una "categoria di pensiero" esattamente come "pap" e "gap" (piccolo a piacere, grande a piacere, cioè epsilon minuscolo e emme maiuscola). quindi dire che l'energia ha una valore fisso (come hai detto in un tuo post) che corrisponde ad infinito nn ha senso.
Infatti voglio spiegarvi perchè a livello fisico il cucchiaio non esiste!
Concetto che non è facile da digerire!>il concetto di conservatività di una grandezza si basa per l'appunto sul presupposto che quella grandezza sia quantificabile (che sia possibile misurarla e attribuirle un valore numerico). te dici che l'energia è infinita, ma vai in contraddizione.
Apparentemente... solo... se tu prendi un systema e lo chiudi... poni le stesse regole fisiche che regolano da tempo l'universo e le metti dentro sarai in grado di misurare l'energia globale ma col tempo ti accorgerai che essa rimane costante... E l'errore ritorna!
>no. se la massa è maggiore serve una quantità di energia proporzionalmente maggiore per accelerare il corole-playero. piccola dissertazione sulla seconda (era la seconda o la terza' la prima è l'inerzia, poi c'è questa e poi c'è azione e reazione' boh) legge della dinamica.
Bisogna riempire i gap di tutte le leggi esistenti per crearne una sola armonica che spieghi il tutto!
Anche questa legge purtroppo la si puo' stravolgere se la prendi da un altro punto di vista.
Tu vedi un corole-playero enorme immenso, siete tu ed il corole-playero' vuoi accelerarlo con poca energia ma non puoi' c'e' solo un modo' se tu acceleri te stesso verdrai il corole-playero muoversi alla velocita' della luce' E anche queste leggi trovano il tempo che hanno. Legge del bilanciamento relativistico...F=m a
>una forza di modulo F applicata su un corole-playero di massa mi causa un'accelerazione a. questo è la base di tutto.
Si ma anche questa legge e' discutibile' la forza applicata al corole-playero si puo' smontare come ho appena fatto' se tu diventi la pallina vedrai non te ma tutto il resto muoversi' solo se prendi questa legge come facente parte di un insieme di leggi che regolano una visione ESTERNA all'avvenimento ti posso dare ragione' ma il punto di vista del soggetto e dell'oggetto contemporaneamente e' frutto della mia teoria' Credere ai propri occhi o agli occhi del prossimo non e' tutto' ed e' questo alla base di Matrix'>V=V0 + at
>la velocità di un corole-playero accelerato con accelerazione costante è uguale alla sua velocità iniziale (V0) addizionata con un valore uguale al prodotto dell'accelerazione causata dalla forza di prima per il tempo per cui questa forza ha agito.Sempre da un punto di vista esterno della stessa non dal punto di vista del corole-playero stesso' Non sto a ripetermi'.
>se aumenti ma ammettendo che la forza applicata sia costante, a calerà. dunque il corole-playero accelera più velocemente. il lavoro di una forza motrice, cioè l'energia necessaria per accelerare tale corole-playero, è uguale al prodotto tra il modulo della forza e lo spazio S percorso dal corole-playero accelerato nel tempo t in cui la forza ha agito su di essa. quindi se la forza è costante e aumenti la massa, aumenti anche il lavoro speso per accelerarlo.
Esatto' spiacente pero' che anche questa regola non puo' spiegarmi perche' dal punto di vista del corole-playero lui sta fermo mentre e' tutto il resto a muoversi'
>questo vale a velocità "umane". c è una velocità limite a cui si può solo tendere ma che nn può essere mai raggiànta. tenendo conto anche della dilatazione relativistica della massa (la massa aumenta più ci si avvicina alla velocità della luce) l'accelerazione nn sarà costante, ma in calo. tradotto in parole povere più ci si avvicina a c più sarà difficile far aumentare la velocità del corole-playero anche di un solo cincinino. se per portare un corole-playero fermo (0 m/s) ad una tal velocità (10 m/s) serve spendere una quantità di energia quantificabile come Q per portare la velocità del corole-playero da 250.000.000 a 251.000.000 (300.000.000 m/s è c) mi servirà un milione di volte la quantità Q spesa prima. so che è difficile da capire e so di nn essere capace di spiegare 😀
Infatti il mio dilemma matematico e' stato il dilemma che mi ha fatto saltare i nervi per un bel pezzo' so che la mia risposta potrebbe risultarti scema, ma e' frutto di osservazioni e studi geometrico-matematici molto profondi' volevo creare infatti la macchina del tempo. Come faccio quindi a rompere quella barriera, come faccio a rompere il limite se aumenta costantemente la massa all'aumentare della velocita'' Li mi e' venuto incontro il mio amico Pi greco. Che in fisica non e' stato ancora definito' esso e' il limite dell'universo per cui un corole-playero portato alla velocita' della luce (sempre da considerarsi relativa purtroppo) inverte la sua polarita' e ritorna nell'insieme' piu' tu cerchi di spingere un oggetto contro un muro piu' lui opporra' resistenza' Perche' aumenta la massa' Il corole-playero raggiànge il limite, inverte polarita' e cambia idea' nell'invertire polarita' si carica sempre di piu' di energia che a sua volta si bilancia creando massa'aumenta aumenta aumenta fino a quando riesce a contrastare la forza che tu hai impresso al corole-playero. Bilanciandoti' Equilibrandoti'
>cosa c'entra questo' niente, perchè quello che lair ha detto è tutta un'altra cosa. ma quello che ho detto serve per comprendere che è un nonsense quello che ho quotato di lairbox. "serve una velocità minore perchè si crei energia" non ha senso poichè la massa si converte teoricamente in energia a velocità c, quindi la velocità a cui deve arrivare la massa è fissa, e poi perchè si nomina "una velocità" senza ricondurla alla sua causa, per creare una velocità in un corole-playero devo spendere energia, dunque si ritorna sempre lì....
E ritorno sempre li anche io' noi abbiamo la concezione di guardare o con i nostri occhi o con quelli degli altri' la verita' sta nel mezzo pero'. E sta li il gioco delle leggi assolute dell'universo, il confronto di parti opposte non porta a niente ed e' per quello che non si e' ancora scoperta una legge armonica per tutto. Quello che per te e' va lento in realta' va alla velocita' della luce' capisci quello che ti voglio dire' E' qui il grosso garbuglio! E' il tempo che deformandosi ti fa credere che esso vada lento'
>giàstissimo, è proprio così. solamente una imprecisione, l'energia è dissipata sotto forma di calore se c'è attrito. ma tieni conto che a velocità relativistiche (dell'odg di c) è difficile tenere una massa insieme, dunque i legami andrebbero al paese dei balocchi liberando energia 😀
Tutto e' energia' sotto forma di massa sotto forma di calore, sotto forma di luce' eccetera'.L'energia e' un valore assoluto e costante' a questa concezione non riesco a sottrarmi'
>dlin dlon messaggio pubblicitario...
>il tempo è una grandezza invariabile nelle trasformazioni galileiane delle coordinate. la teoria di einstein (che rappresenta un'evoluzione delle teorie galileiane) si basa proprio sulla non invarianza del tempo. non è una news sai' il paradosso dei gemelli si basa su quello. più un systema di riferimento si avvicina a c più il tempo si dilata (la massa aumenta e le lunghezze si dilatano). per quello il gemello nella nave che si muove a velocità c nn invecchia come l'altro a terra, perchè per lui il tempo è più lento. non puoi dirmi che il considerare un invariabile assoluto il tempo è una falla della teoria di einstein se quella è stata proprio un'intuizione geniale dello stesso einstein.Odio la pubblicita'! Dice sempre un sacco di balle!!! 😀
Il tempo come lo vediamo noi e' il prodotto di un comune allineamento di vedute della gente' ma non e' esattamente cosi'' il tempo e' elastico.. cio' ceh voglio dimostrarti e' che viviamo su piani temporali differenti' il che portera' a capire cose sulla propria esistenza che per ora non vi dico' senno' mi dite che sono veramente un cretino' cio' che vorrei evitare' Quando il gemello dice che ha passato 10 anni sull'astronave all'altro gemello e l'altro dice che ne ha passati 30' chi dei 2 ha ragione'>no, assolutamente no. no e poi no. fisici di tutto il mondo unitevi (parafrasando marx). ma dai, ma che sfondone è questo' non è un esempio banale, è un esempio cannato! il tempo necessario per portare due oggetti di massa infinitamente diversa (pallina e pianeta) dipenda dalla accelerazione a cui è sottoposto il corole-playero, cioè dalla forza che gli è applicato quindi all'energia spesa per accelerarlo. io posso applicare forze ad un pianeta ed ad una pallina (ammettendo che abbia un systema per accelerare un pianeta e che disponga di una disponibilità tale di energia, cosa fantascientifica tra parentesi perchè per accelerare un atomo servono quantità spropositate di energia, già l'acceleare una pallina è difficile poichè non è uno ione, non ha caricam dunque serve un campo EM potentissimo poichè uno elettrico nn basta, e poi serve l'energia per gli scudi per tenere la massa della pallina compatta ma facciamo finta di niente), dicevo che posso applicare due forze diverse a due masse diverse in modo tale che il tempo necessario a portarle ad una velocità predefinita (la stessa per entrambi i corole-playeri) sia uguale.
Qui quoto una frase chiave di Matrix rielaboratela e capirai molto' il bambino nella stanza dell'Oracolo' cosa dice a Neo' Il cucchiaio non esiste' arriverete alla verita' dopo' Mi aspetta il Burly Brawl con i fisici che cercheranno compattamente di farmi fuori dicendomi: 'E' inevitabile'' 'E io direi' io non direi proprio' 😀
Rileggiti bene i commenti che ti ho fatto prima sui punti di vista' Per pennellare una parete grande non ci vuole un pennello grande' ma Cinghiale! Hehhhe' scusami a volte stacco senno' fondo' Per accelerare un pianeta grande basta che ti metti dal punto di vista di un puntino e lo fai accelerare' il pianeta cosi' andra' alla velocita' della luce.. mentre tu penserai di essere fermo' Capisc l'antifona' 😀>punto uno: la forza non è sempre la stessa. ma dai, insomma cosa vuol dire che la forza "è sempre la stessa", niente vuol dire! la forza è la manifestazione di un trasferimento di energia o di un cambiamento di stato dell'energia.
Se consideri l'energia costante anche la forza che essa sprigiona e' costante' nuova legge del bilanciamento relativistico'
>l'universo come systema chiuso' in se concluso' oddio, qui si sfora nella metafisica e io nn ci metto piede. nn oso chiedermi se l'universo è una scatola chiusa. se l'universo si autocontiene. cosa ci sia oltre l'universo ecc ecc...
Hehhe' si infatti qui da spiegarti diventa ancora piu' complesso ma comunque si puo' spiegare anche questo' i limiti dell'universo esistono' Ascoltati il discorso di Smith a Neo prima dell'incontro Burly Brawl'
La mia teoria sposa anche la religione' ma le conseguenze le dovrete trovare voi non posso dirvele' e' sempre stato cosi' e sempre sara''>l'energia nn è costante, è costante la somma energia+massa. prendi tutta l'energia dell'universo espressa sotto forma di energia e chiamala Eu. poi prendi tutta la massa dell'universo nello stesso istante dell'altra misurazione e chiamala Mu. ora la quantità costante è questa
COSTANTE = Mu*c^2+Eu
questa è ovviamente una semplificazione che nn tiene conto della massa oscura e nemmeno delle antiparcielle di antimateria che di sicuro inficiano la formula complicandola all'inverosimile...L'energia e' costante cambia forma ma e' costante' essa tiene conto anche dell'antimateria, mi sono gia' posto queste domande' esiste tutto un equilibrio armonico che comprende l'antimateria e ne da una spiegazione'e spiega anche il perche' l'antimateria tenda sempre a riunirsi con la materia'
>se per tempo intendi la nuova droga sintetica che gira da qualche mese allora ti do ragione 😀
Dopo aver capito bene la mia teoria non avrai bisogno di droghe per 'volare'! Hehhe'>okok, la finisco qui, c'ho messo parecchia energia per scrivere sto post però xò mi è stato utile come ripasso, e divertente. iio e la fisica siamo come un bambino col suo giocattolo... ora vado a studiare fisica, quella vera...
Si anche a me e' servito cannare una per una le teorie classiche per spiegare la mia' ci vorra' del tempo per voi per assimilarla.. non vi assicuro che sara' un passaggio facile!!! Ma anche tu un giorno dovrai cedere al lato oscuro della forza! 😀
Il titolo e' proprio quello giàsto' dovete schivare il proiettile' o decidere di fermarlo' Io spero che sceglierete la seconda ipotesi'
Mi piacete belli energici' ma non offendete o mettere quell'atteggiamento sarcastico nei miei confronti per favore' il dialogo non deve mai oltrepassare certi limiti. Wui vedo sempre oltrepassali per poi vedere certa gente che si scandalizza se rispondo male a certe provocazioni'
Datemi tempo' E pazientate'
Cita da theArchitect su 5 Maggio 2005, 20:38Si anche a me e' servito cannare una per una le teorie classiche per spiegare la mia' ci vorra' del tempo per voi per assimilarla.. non vi assicuro che sara' un passaggio facile!!! Ma anche tu un giorno dovrai cedere al lato oscuro della forza! icon_biggrin.gif
Il titolo e' proprio quello giàsto' dovete schivare il proiettile' o decidere di fermarlo' Io spero che sceglierete la seconda ipotesi'
Mi piacete belli energici' ma non offendete o mettere quell'atteggiamento sarcastico nei miei confronti per favore' il dialogo non deve mai oltrepassare certi limiti. Wui vedo sempre oltrepassali per poi vedere certa gente che si scandalizza se rispondo male a certe provocazioni'
Datemi tempo' E pazientate'
ti faccio presente che sei te il primo ad avere un atteggiamento di superiorità nei nostri confronti. e ti ricordo che hai aperto una decina di 3ad su argomenti disparati buttando teorie così, senza mai approfondirle quando ti si para davanti uno disposto a provare a capirle (esempio il parallelismo tra e=mc2 e S=pi r2 in trilogia).
stai parlando con uno che voleva andare a fare ingegneria ma ha cambiato e probabilmente andrà a far fisica. nn ho postato niente di strano, solo le mie conoscenze, tutte coerenti. io nn mi propongo come il messia incapace di rivelare la verità che afferma di possedere. io sono aperto al confronto, non per niente ti ho segnalato i punti in cui la tua teoria falla...
Si anche a me e' servito cannare una per una le teorie classiche per spiegare la mia' ci vorra' del tempo per voi per assimilarla.. non vi assicuro che sara' un passaggio facile!!! Ma anche tu un giorno dovrai cedere al lato oscuro della forza! icon_biggrin.gif
Il titolo e' proprio quello giàsto' dovete schivare il proiettile' o decidere di fermarlo' Io spero che sceglierete la seconda ipotesi'
Mi piacete belli energici' ma non offendete o mettere quell'atteggiamento sarcastico nei miei confronti per favore' il dialogo non deve mai oltrepassare certi limiti. Wui vedo sempre oltrepassali per poi vedere certa gente che si scandalizza se rispondo male a certe provocazioni'
Datemi tempo' E pazientate'
ti faccio presente che sei te il primo ad avere un atteggiamento di superiorità nei nostri confronti. e ti ricordo che hai aperto una decina di 3ad su argomenti disparati buttando teorie così, senza mai approfondirle quando ti si para davanti uno disposto a provare a capirle (esempio il parallelismo tra e=mc2 e S=pi r2 in trilogia).
stai parlando con uno che voleva andare a fare ingegneria ma ha cambiato e probabilmente andrà a far fisica. nn ho postato niente di strano, solo le mie conoscenze, tutte coerenti. io nn mi propongo come il messia incapace di rivelare la verità che afferma di possedere. io sono aperto al confronto, non per niente ti ho segnalato i punti in cui la tua teoria falla...
Cita da lairbox su 5 Maggio 2005, 20:48Hai per caso letto i punti per cui invece le tue convinzioni fallano'
Ho fatto degli errori mi dispiace! Ho cercato di spiegare in tante salse lo stesso concetto, ma appena solo ci provavo mi avete massacrato... Ero partito da presupposti di confronto ma col tempo si sta passando sempre di più dalla parte dell'offesa personale e devo dire che tu non me ne hai risparmiate molte in un solo post... quando io sto solo cercando di difendermi...
Ho usato mezzi sicuramente più disparati, ci sto provando, sto cercando di farvi incazzare per farvi interessare a nuovi concetti...
Il fatto che la fisica negli ultimi anni non fa passi avanti è perchè la si prende troppo come verità assoluta non discutibile.. ma se fosse veramente così... allora spiegherebbe tutto... ma ciò non avviene...
Studiati bene il mio post e cerca di contrastare la mia teoria, è ciò che voglio... Come diceva Smith "If you can't beat us... Join us!" 😀
Hai per caso letto i punti per cui invece le tue convinzioni fallano'
Ho fatto degli errori mi dispiace! Ho cercato di spiegare in tante salse lo stesso concetto, ma appena solo ci provavo mi avete massacrato... Ero partito da presupposti di confronto ma col tempo si sta passando sempre di più dalla parte dell'offesa personale e devo dire che tu non me ne hai risparmiate molte in un solo post... quando io sto solo cercando di difendermi...
Ho usato mezzi sicuramente più disparati, ci sto provando, sto cercando di farvi incazzare per farvi interessare a nuovi concetti...
Il fatto che la fisica negli ultimi anni non fa passi avanti è perchè la si prende troppo come verità assoluta non discutibile.. ma se fosse veramente così... allora spiegherebbe tutto... ma ciò non avviene...
Studiati bene il mio post e cerca di contrastare la mia teoria, è ciò che voglio... Come diceva Smith "If you can't beat us... Join us!" 😀
Cita da theArchitect su 5 Maggio 2005, 21:11Hai per caso letto i punti per cui invece le tue convinzioni fallano'
li ho cercati, ma ho trovato solo critiche fallate alle mie plurifondate teorie. io nn do per infallibili le mie teorie, dico solo che sono inattaccabili dalle tue critiche...
Ho fatto degli errori mi dispiace! Ho cercato di spiegare in tante salse lo stesso concetto, ma appena solo ci provavo mi avete massacrato...
no, piano, diciamo che te nn hai mai spiegato niente di niente. i tuoi "grafici" che hai postato altrove non son altro che righe su un foglio.
Ero partito da presupposti di confronto ma col tempo si sta passando sempre di più dalla parte dell'offesa personale e devo dire che tu non me ne hai risparmiate molte in un solo post... quando io sto solo cercando di difendermi...
io non offendo te, ma il tuo modo di porti, critichi gli altri senza sottoporti ad autocritica personale. insomma, DAI PER SCONTATO DI AVERE RAGIONE!!!
TI ARROGHI IL DIRITTO DI INSEGNARE UNA COSA AGLI ALTRI CHE NEMMENO TE HAI CHIARA!!!!!!
Il fatto che la fisica negli ultimi anni non fa passi avanti è perchè la si prende troppo come verità assoluta non discutibile..
certo hai ragione, ma bisogna essere realisti, insomma un conto è fare ricerca, un altro è sparare a caso teorie fasulle...
Studiati bene il mio post e cerca di contrastare la mia teoria, è ciò che voglio...
vedi, sei te quello che ha il tono del sapientino. io nn ti dico STUDIATI UN CAZZOSISSIMO LIBRO DI FISICA E POI TORNA A INSEGNARMI QLC.
contrastare la tua teoria' caro mio, che ho fatto io col mio post' ah scusa, è vero, non l'ho contrastata, l'ho distrutta... c'è una sottile differenza.
ora, inutile che te la metta sul piano personale, sei te quello che si pone con una verità assoluta in una mano e il mouse nell'altra. ma ti rendi conto che in tutti i tuoi post te non presenti niente di scientifico, niente di provato, solo teorie' e fossero teorie accettabili ok, ma non hanno senso. uno ti ribatte e te fai l'offeso. insomma, non hai esposto una mazza di niente, solo una formuletta. ma porca putt insomma io ti metto il mio quaderno di fisica in un thread e a te viene un infarto a vederlo.
dici di aver studiato' guarda che la fisica reale non si impara su topolino.
Hai per caso letto i punti per cui invece le tue convinzioni fallano'
li ho cercati, ma ho trovato solo critiche fallate alle mie plurifondate teorie. io nn do per infallibili le mie teorie, dico solo che sono inattaccabili dalle tue critiche...
Ho fatto degli errori mi dispiace! Ho cercato di spiegare in tante salse lo stesso concetto, ma appena solo ci provavo mi avete massacrato...
no, piano, diciamo che te nn hai mai spiegato niente di niente. i tuoi "grafici" che hai postato altrove non son altro che righe su un foglio.
Ero partito da presupposti di confronto ma col tempo si sta passando sempre di più dalla parte dell'offesa personale e devo dire che tu non me ne hai risparmiate molte in un solo post... quando io sto solo cercando di difendermi...
io non offendo te, ma il tuo modo di porti, critichi gli altri senza sottoporti ad autocritica personale. insomma, DAI PER SCONTATO DI AVERE RAGIONE!!!
TI ARROGHI IL DIRITTO DI INSEGNARE UNA COSA AGLI ALTRI CHE NEMMENO TE HAI CHIARA!!!!!!
Il fatto che la fisica negli ultimi anni non fa passi avanti è perchè la si prende troppo come verità assoluta non discutibile..
certo hai ragione, ma bisogna essere realisti, insomma un conto è fare ricerca, un altro è sparare a caso teorie fasulle...
Studiati bene il mio post e cerca di contrastare la mia teoria, è ciò che voglio...
vedi, sei te quello che ha il tono del sapientino. io nn ti dico STUDIATI UN CAZZOSISSIMO LIBRO DI FISICA E POI TORNA A INSEGNARMI QLC.
contrastare la tua teoria' caro mio, che ho fatto io col mio post' ah scusa, è vero, non l'ho contrastata, l'ho distrutta... c'è una sottile differenza.
ora, inutile che te la metta sul piano personale, sei te quello che si pone con una verità assoluta in una mano e il mouse nell'altra. ma ti rendi conto che in tutti i tuoi post te non presenti niente di scientifico, niente di provato, solo teorie' e fossero teorie accettabili ok, ma non hanno senso. uno ti ribatte e te fai l'offeso. insomma, non hai esposto una mazza di niente, solo una formuletta. ma porca putt insomma io ti metto il mio quaderno di fisica in un thread e a te viene un infarto a vederlo.
dici di aver studiato' guarda che la fisica reale non si impara su topolino.
Cita da Boomer su 5 Maggio 2005, 21:51ho fatto l'errore di inserirmi nel topic...
come diceva ilcucchiaiononesiste nell'altro topic, "io me ne tiro fuori"
ho fatto l'errore di inserirmi nel topic...
come diceva ilcucchiaiononesiste nell'altro topic, "io me ne tiro fuori"
Cita da lairbox su 5 Maggio 2005, 22:29Proprio come diceva Morole-playerheus durante l'addestramento... quello che diceva si sta manifestando....
Io cerco solo di far vedere le mie teorie... tu non mi provi perchè sono sbagliate... controbatti i miei punti come io ho fatto con te invece che denigrarmi... dirmi che ho studiato fisica su topolino... grazie grazie... se topolino mi è servito a trovare certe cose rendiamogli grazie... arriverà un giorno... ho pazienza...
Non ho altro da commentare...
Proprio come diceva Morole-playerheus durante l'addestramento... quello che diceva si sta manifestando....
Io cerco solo di far vedere le mie teorie... tu non mi provi perchè sono sbagliate... controbatti i miei punti come io ho fatto con te invece che denigrarmi... dirmi che ho studiato fisica su topolino... grazie grazie... se topolino mi è servito a trovare certe cose rendiamogli grazie... arriverà un giorno... ho pazienza...
Non ho altro da commentare...
Cita da Checco99 su 5 Maggio 2005, 23:04Vorrei tentare un breve riepilogo/riassunto per chi non ha ancora capito una mazza di quanto esposto finora da lairbox:
LB: Ho trovato il significato dell'universo...
ALTRI: Beh, diccielo...
LB: Non potreste capire, è complicato ma se avete pazienza...
ALTRI: Beh, inizia a dircielo e poi ne parliamo...
LB: E' complicato, ci ho messo due anni a capire...
ALTRI: Addirittura due anni... pensare che nessuno ci era arrivato prima...
LB: Se qualcuno vuole sapere qualcosa in più mi contatti...
ALTRI: Beh, perché non lo dici e basta...
LB: Per stuzziacarvi...
ALTRI: Fa un pò come credi......
LB: Ho capito il vero significato di Matrix...
ALTRI: Beh, diccielo...
LB: E' tutta una questione di bilanciamento...
ALTRI: Scommettiamo che ci hai lavorato due anni...
LB: Esatto... Ho fatto un viaggio interiore...
ALTRI: Mica è di nuovo la storia del significato dell'universo...
LB: Proprio quella, se non volete sentirla rimanete pure inconsapevoli...
ALTRI: Veramente sei tu che fai il misterioso, perché non la esponi e la finiamo con questa pagliacciata...
LB: E' complicato capire, ma se avete pazienza...
ALTRI: Contento tu......
LB: Ho la formula dell'universo...
ALTRI: Oh no, ancora...
LB: "Energia dell'universo=costante" chiedete ai vostri prof. di fisica...
ALTRI: Ehi finalmente qualcosa di concreto... parliamo di fisica...
LB: Esatto è una questione di bilanciamento, una teoria rivoluzionaria... energia costante... blablabla... nulla si crea e nulla si distrugge... blablabla... il tempo è relativo... blablabla...
ALTRI: Si ma la formula della forza dice...
LB: E' una formula discutibile...
ALTRI: Si ma le leggi della dinamica dicono...
LB: Sono leggi discutibili...
ALTRI: Si ma la teoria della relatività dice...
LB: E' una teoria discutibile...
ALTRI: Scusa ma allora non si capisce di che stiamo parlando...
LB: Perché non considerate il punto di vista della pallina...
ALTRI: Quindi tu per due anni ti sei fatto una teoria tutta tua che si fonda sulla negazione di tutte le leggi della fisica moderna semplicemente perché ti sei immaginato al posto di una pallina lanciata alla velocità della luce che crede sia il mondo a muoversi a quella velocità...
... MA COSA HAI FUMATO'Ragazzi naturalmente era un riassunto scherzoso, anche tu lairbox, non te la prendere. Niente di personale. Solo un consiglio, se possibile:
A mio parere, per aprire un confronto serio con chiunque c'è bisogno di alcuni elementi fondamentali:
1) Stabilire a priori una base di partenza condivisa: una verità storica, un evento reale, delle regole di riferimento (se parli di fisica, si presuppone che tu ti riferisca alla fisica moderna e non a una tua interole-playerretazione della stessa).
2) Estrema chiarezza nell'esporre la propria idea: evitare indovinelli e indizi, o frasi a metà.
3) Ascoltare attentamente le opinioni degli altri, e i ragionamenti che le supportano.
4) Essere pronto a replicare alle obiezioni con cognizione di causa.
5) Prendere in considerazione la possibilità che la propria idea sia sbagliata.Detto questo, se veramente ritieni di aver capito te stesso e l'universo che ti circonda sono felice per te. Credo che sia l'obiettivo di tutti. C'è chi trova la soluzione in Dio e nelle religioni, chi in altre teorie più o meno condivisibili, chi continua la sua ricerca per tutta la vita...
Buona notte Zion... 😉
Vorrei tentare un breve riepilogo/riassunto per chi non ha ancora capito una mazza di quanto esposto finora da lairbox:
LB: Ho trovato il significato dell'universo...
ALTRI: Beh, diccielo...
LB: Non potreste capire, è complicato ma se avete pazienza...
ALTRI: Beh, inizia a dircielo e poi ne parliamo...
LB: E' complicato, ci ho messo due anni a capire...
ALTRI: Addirittura due anni... pensare che nessuno ci era arrivato prima...
LB: Se qualcuno vuole sapere qualcosa in più mi contatti...
ALTRI: Beh, perché non lo dici e basta...
LB: Per stuzziacarvi...
ALTRI: Fa un pò come credi...
...
LB: Ho capito il vero significato di Matrix...
ALTRI: Beh, diccielo...
LB: E' tutta una questione di bilanciamento...
ALTRI: Scommettiamo che ci hai lavorato due anni...
LB: Esatto... Ho fatto un viaggio interiore...
ALTRI: Mica è di nuovo la storia del significato dell'universo...
LB: Proprio quella, se non volete sentirla rimanete pure inconsapevoli...
ALTRI: Veramente sei tu che fai il misterioso, perché non la esponi e la finiamo con questa pagliacciata...
LB: E' complicato capire, ma se avete pazienza...
ALTRI: Contento tu...
...
LB: Ho la formula dell'universo...
ALTRI: Oh no, ancora...
LB: "Energia dell'universo=costante" chiedete ai vostri prof. di fisica...
ALTRI: Ehi finalmente qualcosa di concreto... parliamo di fisica...
LB: Esatto è una questione di bilanciamento, una teoria rivoluzionaria... energia costante... blablabla... nulla si crea e nulla si distrugge... blablabla... il tempo è relativo... blablabla...
ALTRI: Si ma la formula della forza dice...
LB: E' una formula discutibile...
ALTRI: Si ma le leggi della dinamica dicono...
LB: Sono leggi discutibili...
ALTRI: Si ma la teoria della relatività dice...
LB: E' una teoria discutibile...
ALTRI: Scusa ma allora non si capisce di che stiamo parlando...
LB: Perché non considerate il punto di vista della pallina...
ALTRI: Quindi tu per due anni ti sei fatto una teoria tutta tua che si fonda sulla negazione di tutte le leggi della fisica moderna semplicemente perché ti sei immaginato al posto di una pallina lanciata alla velocità della luce che crede sia il mondo a muoversi a quella velocità...
... MA COSA HAI FUMATO'
Ragazzi naturalmente era un riassunto scherzoso, anche tu lairbox, non te la prendere. Niente di personale. Solo un consiglio, se possibile:
A mio parere, per aprire un confronto serio con chiunque c'è bisogno di alcuni elementi fondamentali:
1) Stabilire a priori una base di partenza condivisa: una verità storica, un evento reale, delle regole di riferimento (se parli di fisica, si presuppone che tu ti riferisca alla fisica moderna e non a una tua interole-playerretazione della stessa).
2) Estrema chiarezza nell'esporre la propria idea: evitare indovinelli e indizi, o frasi a metà.
3) Ascoltare attentamente le opinioni degli altri, e i ragionamenti che le supportano.
4) Essere pronto a replicare alle obiezioni con cognizione di causa.
5) Prendere in considerazione la possibilità che la propria idea sia sbagliata.
Detto questo, se veramente ritieni di aver capito te stesso e l'universo che ti circonda sono felice per te. Credo che sia l'obiettivo di tutti. C'è chi trova la soluzione in Dio e nelle religioni, chi in altre teorie più o meno condivisibili, chi continua la sua ricerca per tutta la vita...
Buona notte Zion... 😉