WhatIsTheMatrix.IT – Il Sito Italiano su Matrix

WhatIsTheMatrix.IT – Il Sito Italiano su Matrix

WhatIsTheMatrix.IT – Il Sito Italiano su Matrix

Home // Forum

o Registrati per creare messaggi e topic.

Superman Returns

si potrebbe scrivere un teorema.....

esageratoooooooooooooo!!!!!!

Miiiii SR ha incassato ancora dei soldini ed è passato a $391.1 pensavo ormai non fosse più nelle sale.

non è arrivato a Matrix :agent:

Oggi mi son preso il doved a 2 dischi. 😀 Ci sono un tot di scene inedite ma ancora non ho avuto il tempo di vederle.

L'ho rivisto l'altro giorno e mi sembra confermarsi un bel film!

Ho notato anche ulteriori particolari celati nella sceneggiatura:

- l'inizio di Lex, che biblicamente si era messo agli antipodi di Superman (il Figlio del Padre nostro che è nei cieli), e cioè a servire la terrena... 'MAMMONA': cosa non si fa per il denaro, Lex, ci si mette anche la fede al dito!! Ulteriore trait d'union con Superman, in quel caso, è anche l'attrice che interole-playerreta la moglie morente, che fu Lois Lane per la prima volta al cinema, come dire (forse): la bella e sempre giovane Lois 'spiritualè, da una parte, e quellàcarnalè vecchia e destinata alla morte dall'altra...

- il superman che sogna prima dell'alba (prima del canto del gallo) ed apre gli occhi in camera da letto guardandòrealmentè la sua stellina rossa sul soffitto mi ricorda il Neo di Reloaded che si sveglia dopo il sogno della morte di Trinity, come dire (latinamente..)., insomma: prima dell'alba i sogni fatti sono veri!!

- Ed a confermarlo in tal senso, àconfermarlo nella fedè... chi è' Beh, è 'ovviò: è làEVA MARIA SANTA' (Eva Marie Saint, il 'nomen omen' dell'attrice che interole-playerreta la madre adottiva di superman), colei che nella scena seguente si mette a fare l'ANTI NONNA MORTE', e cioè a rassicurare il suo figliolo che non morirà da solo...
Insomma anche qui, secondo me è un 'chiarò riferimento cinefilo: comèDonnie Darkò, anche superman è un 'povero Cristo che deve salvare il mondo, se non il suo almeno quello... tangente in cui si ritrova a vivere: da Krypton (l'universo primario) alla Terra (l'universo tangente), il supereroe ricomincia le sue avventure con gli incoraggiamenti dìnonna vità (beh, anche in questo è meno sfigato di Donald [Duck/Paperinik] Darko), che lo rassicura che non farà la fine del suo (dìSuperman Darkò!) cane...

- Poi ci potrebbe essere un riferimento àFace / Off': Lex allarga le mani come il cattivo Travolta in Chiesa nel finale del film di Woo, come a suggerire la familiarità consanguinea dei duèfratelli serole-playerentì ('serole-playerentman' e Lex), due facce di una stessa medaglia (o meglio: patacca, trattandosi di un falso... teologico [Cristo è una cosa e il 'serole-playerentman e.t.' è decisamente un altra! Cristo si è fatto innalzare, scrive Giovanni, 'comè il serole-playerente - quasi a lasciare forse l'ultima libertà all'uomo: di credere come di non credere ai suoi occhi... ergòcosì dovrà essere anche innalzato il Figlio dell'uomò - ma non 'è' il serole-playerente! Chi non crede in Lui... crederà nel figlio del serole-playerente, ma quello vero: l'anticristoumanistà per eccellenza, magari, proprio come il Lex che vuole aiutare l'umanità come Prometeo...], sia pur abbellito da considerazioni di genetica [il serole-playerentman che ha figliato, da Eva-Lois in poi, figli patricidi come il 'Brutus a due faccè compresi...]).

- Altri particolari che ricordano Matrix, come il Superman/Neo che finisce nella tela del ragno (atterrando sull'isolotto in un caso e colpendo la parete di un muro nell'altro), e poi nel battesimale cratere alla fine del film... ma anche la ripetizione dellòSpeak' fatta fare al Deus ex machina Marlon Brando (come in Superman 1), indirizzandola questa volta al suo figliolo di nome... Brandon (sic: proprio, se non sbaglio, come il nome di uno dei figli di Marlon Brando nella realtà!) Routh (anche se nel film le orecchie che la ascoltano sono quelle di Lex, l''illuminatò figlio del Padre... della menzogna).

- Infine, a proposito di orecchie: quando Superman sta per terminare il suòcalvariò col 'massonè sulle spalle, mi è sembrato di riascoltare gli echi sonori dì2001 Odissea nello spaziò (quando il monolito innalzato da terra attira tutti a sé... anche acusticamente!): anche qui un caso, od un omaggio voluto' La croce di superman come la svolta epocale dell'omerica odissea umana, quella verso un cielo ed una terra nuovi, non più inquinati dall'isolotto del 'luci-ferinò Lux... pardon: Lex, sì il diabolico Lex che alla fine finisce... retrocesso all'ultimo posto con la sua donna, nuovamentèisolate scimmie del marè [le isolanèsea monkeys' di cui mi pare si faccia menzione nel film, ma dovrei ricontrollare...] che ci ricordano come il diavolo sia quella stupidàscimmia di Diò che si ostina a volerLo imitare.

In generale non è detto che tutte le citazioni siano volontarie. Un regista, fra l'altro da appassionato di cinema che è, avrà visto così tanti film da assimilarne alcuni aspetti. Ciò può influire sulla propria personalità e sul modo di "creare". Quante volte vi sarà capitato, nel parlare, di usare incosciamente un frase che avete sentito chissà dove.

Certo Prof, un film rappresenta un lavoro di un artista che hàmetabolizzatò spesso pile e pile di film, però parlare di citazioni involontarie, inconsce, mi lascia un pò perole-playerlesso: in tal caso allora parlerei più che altro di stile di un regista che si rifà a personali modelli ideali (vd. Shyamalan chètrasudà Hitchkock e Kubrick da ogni poro, o che magari prima di girare un film vede e rivede uno o più film specifici, facendoli vedere alla stessa troupe del film [tecnici e attori]), non a specifiche citazioni-omaggio, che per essere veramente tali penso DEBBANO essere ben consce e volontarie (comunque se ho frainteso quanto scrivi, fammi un esempio chiarificatorio).

Poi, certo, ad esempio quelle che ho appena citato io possono essere benissimo nient'altro che il frutto di un cinefilo spettatore che proietta (sulla proiezione... filmica!), rivedendole, alcune immagini di pellicole rimaste più o meno consciamente nel proprio (del sottoscritto spettatore, non del regista!) bagaglio immaginifico-cinematografico: è il caso ad esempio di quando ho citato Face/Off, rivedendo in Spacey Travolta, oppure quando ho citato Matrix, visto che da matrixmaniaco rivedo Neo un pò dappertutto...

Comunque, ripensandoci, avrei anche un altra annotazione da fare sempre su Donnie Darko e Superman returns, questi due eroi che sono entrambi in grado di tornare indietro nel tempo onde salvare la propria bella (cf. il finale di Superman 1: làfisica del viaggio temporalè, 'più veloce della lucè!!!):
- in Superman returns, come in Donnie Darko, vi è un disastro aereo incombente (fra parentesi: Singer si mette anche ad inquadrare le due turbine dell'aereo..).: ebbene, da chi viene informato Superman onde partire in volo in soccorso dell'aereo' Come si chiama quel giornalista che dalla diretta televisiva dà questa preziosa, vitale, anteprima assoluta dell'evento tragico incombente' FRANK, cioè lo stesso nome del coniglione che salva la vita a Donnie Darko pr-elevandolo nel suo universo tangente prima del disastroso impattòtangenzialè turbina-casa...

Va bè, sarà tutto un caso' Sarebbe da chiederlo, con una semplice domanda, aìdivinì sceneggiatori del film (purtroppo in genere raramente interole-playerellati, e men che meno con domande specifiche, dai giornalisti del settore..).: a loro spetta la risposta definitiva... e per ora - più che restare sull'agnostico - io direi che preferisco... credere (se non almeno, come Donnie Darko, sperarci)!

E anche tu, Prof, dài: non essere incredulo, come disse Uno...

...........

E che caso!!!! (ipse Greggio dixit!)

P.S.: e il Prof rispose: 'Ma sì, ericrap, sulla tua parola getterò le reti!!'; al che ericrap ri-risponderà: 'Non esageriamo figliolo... Auguri e apostolica benedizione...'

ericrap mi fai sempre spanciare, sei un mito :ok:

... citazioni involontarie... in tal caso allora parlerei più che altro di stile di un regista che si rifà a personali modelli ideali non a specifiche citazioni-omaggio, che per essere veramente tali penso DEBBANO essere ben consce e volontarie.

Si, intendevo questo.

Poi, certo, ad esempio quelle che ho appena citato io possono essere benissimo nient'altro che il frutto di un cinefilo spettatore che proietta (sulla proiezione... filmica!), rivedendole, alcune immagini di pellicole rimaste più o meno consciamente nel proprio (del sottoscritto spettatore, non del regista!) bagaglio immaginifico-cinematografico: è il caso ad esempio di quando ho citato Face/Off, rivedendo in Spacey Travolta, oppure quando ho citato Matrix, visto che da matrixmaniaco rivedo Neo un pò dappertutto...

Ed anche questo.

Durante le feste mi sono rivisto il film, dite quello che volete, più lo riguardo e più mi piace. 😀

All "Matrix" related material is property of Village Roadshow Film Ltd. and Warner Bros. - a Time Warner Entertainment company
PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com