WhatIsTheMatrix.IT – Il Sito Italiano su Matrix
WhatIsTheMatrix.IT – Il Sito Italiano su Matrix
WhatIsTheMatrix.IT – Il Sito Italiano su MatrixHome // Forum
TRUFFE TELEMATICHE !!!!
Cita da Adam_Burton su 10 Ottobre 2005, 20:14Apro questo Topic per far si che mettiamo a conoscenza della nostra comunità, delle tante truffe telematiche, che potrebbero colpire ognuno di noi, in modo da non cascarci.
Proprio oggi mi è arrivata una mail da un presunto operatore di Poste.it,
il cui contenuto era il seguente :Mittente : "Banco Posta online" <AsiaBecke@bancopostaonline.poste.it>
Destinatario : <adam@whatisthematrix.it>
Oggetto: BancoPosta:Misure di sicurezza - adam@whatisthematrix.itCaro di Cliente di BancoPosta,
Recentemente abbiamo notato uno o più tentativi di entrare al vostro conto di BancoPostaonline da un IP indirizzo differente.
Se recentemente accedeste al vostro conto mentre viaggiavate, i tentativi insoliti di accedere a vostro Conto BancoPosta potrebbero essere iniziati da voi. Tuttavia, visiti prego appena possibile BancoPostaonline per controllare le vostre informazioni di conto.un link a chissacosa
Ringraziamenti per vostra pazienza.
BancoPostaonline.Ok se mai riceveste una mail del genere, soprattutto gli utenti diThe Matrix Onlineche hanno effettuato un abbonamento tramite la carta Postepay, bene MAI E MAI andate al link.
A parte l'italiano penoso con cui è scritta la mail, (sempre che alle poste siano in crisi di dipendenti), il discorso dell'IP che cambia, non stà in piedi in quanto il 90% degli utenti accede ad internet con modalità IP dinamico,(ogni connessione un Ip diverso), inoltre l'indirizzo di posta da cui proviene è diverso da quello utilizzato da poste.it (@poste.it---->reale, @bancopostaonline.poste.it---->fasullo).
Comunque ho mandato una mail alle Poste per avvertirli della modalita con cui avviene la truffa, staremo a vedere.....
Mi raccomando postate ogni segnalazione riguardo truffe telematiche di cui siete a conoscenza!!!!!
Apro questo Topic per far si che mettiamo a conoscenza della nostra comunità, delle tante truffe telematiche, che potrebbero colpire ognuno di noi, in modo da non cascarci.
Proprio oggi mi è arrivata una mail da un presunto operatore di Poste.it,
il cui contenuto era il seguente :
Mittente : "Banco Posta online" <AsiaBecke@bancopostaonline.poste.it>
Destinatario : <adam@whatisthematrix.it>
Oggetto: BancoPosta:Misure di sicurezza - adam@whatisthematrix.itCaro di Cliente di BancoPosta,
Recentemente abbiamo notato uno o più tentativi di entrare al vostro conto di BancoPostaonline da un IP indirizzo differente.
Se recentemente accedeste al vostro conto mentre viaggiavate, i tentativi insoliti di accedere a vostro Conto BancoPosta potrebbero essere iniziati da voi. Tuttavia, visiti prego appena possibile BancoPostaonline per controllare le vostre informazioni di conto.un link a chissacosa
Ringraziamenti per vostra pazienza.
BancoPostaonline.
Ok se mai riceveste una mail del genere, soprattutto gli utenti diThe Matrix Onlineche hanno effettuato un abbonamento tramite la carta Postepay, bene MAI E MAI andate al link.
A parte l'italiano penoso con cui è scritta la mail, (sempre che alle poste siano in crisi di dipendenti), il discorso dell'IP che cambia, non stà in piedi in quanto il 90% degli utenti accede ad internet con modalità IP dinamico,(ogni connessione un Ip diverso), inoltre l'indirizzo di posta da cui proviene è diverso da quello utilizzato da poste.it (@poste.it---->reale, @bancopostaonline.poste.it---->fasullo).
Comunque ho mandato una mail alle Poste per avvertirli della modalita con cui avviene la truffa, staremo a vedere.....
Mi raccomando postate ogni segnalazione riguardo truffe telematiche di cui siete a conoscenza!!!!!
Cita da neve su 10 Ottobre 2005, 20:38A me arrivò mesi fa ed io non ho Banco Posta :-_-:
A me arrivò mesi fa ed io non ho Banco Posta :-_-:
Cita da neo_lyt su 10 Ottobre 2005, 20:51A parte l'italiano penoso con cui è scritta la mail, (sempre che alle poste siano in crisi di dipendenti), il discorso dell'IP che cambia, non stà in piedi in quanto il 90% degli utenti accede ad internet con modalità IP dinamico,(ogni connessione un Ip diverso), inoltre l'indirizzo di posta da cui proviene è diverso da quello utilizzato da poste.it (@poste.it---->reale, @bancopostaonline.poste.it---->fasullo).
si ma il 90% degli italiani in fatto di pc, e cagatelle varie che vadano un po piu profondo del "microsoft office" (x essere buoni), non ne capisce una mazza 😀
A parte l'italiano penoso con cui è scritta la mail, (sempre che alle poste siano in crisi di dipendenti), il discorso dell'IP che cambia, non stà in piedi in quanto il 90% degli utenti accede ad internet con modalità IP dinamico,(ogni connessione un Ip diverso), inoltre l'indirizzo di posta da cui proviene è diverso da quello utilizzato da poste.it (@poste.it---->reale, @bancopostaonline.poste.it---->fasullo).
si ma il 90% degli italiani in fatto di pc, e cagatelle varie che vadano un po piu profondo del "microsoft office" (x essere buoni), non ne capisce una mazza 😀
Cita da morpheus_87 su 10 Ottobre 2005, 21:39sul sito delle poste c'è un avviso a caratteri cubitali riguardo al problema...
a parte che le poste non e sotolineo il non comunicano MAI via e mail ma solamente con telegrammi e/o raccomandate, eventualmente i link VERI sono contraddistinti da : HTTPS:// la s se nn erro indica una pagina protetta e non http:// come nell'email
sul sito delle poste c'è un avviso a caratteri cubitali riguardo al problema...
a parte che le poste non e sotolineo il non comunicano MAI via e mail ma solamente con telegrammi e/o raccomandate, eventualmente i link VERI sono contraddistinti da : HTTPS:// la s se nn erro indica una pagina protetta e non http:// come nell'email
Cita da Keanu su 11 Ottobre 2005, 14:33A me l'hanno mandata all'email di WitM.. uhsahusasahu
Solo questo m'ha fatto capire che era una cazzata bella e buona. XD
A me l'hanno mandata all'email di WitM.. uhsahusasahu
Solo questo m'ha fatto capire che era una cazzata bella e buona. XD
Cita da Magda su 11 Ottobre 2005, 16:08Questo è uno dei tanti tentativi di PISHING che arrivano ogni giorno. Più spesso il mittente è una banca (per mesi era Citybank, ma hanno usato anche il nome di Banca Intesa).
Il contenuto della mail è sempre allarmistico e invita l'utente a collegarsi al link per verificare i propri dati o cose simili. Quando l'utente si collega al sito di pishing (che cammuffa il sito della banca o comunque del falso mittente), l'utente viene invitato a inserire i propri dati, compreso il numero di carta di credito o comunque dati dai quali poi i truffatori possono prendere il denaro dai conti correnti delle persone.
Il sito di pishing in sostanza è fatto apposta per 'rubarvì le password senza grandi sforzi: chiedendole a voi (fingendo naturalmente di essere la banca o l'ente presso cui si potrebbe avere un conto corrente).Questo giochetto a volte viene fatto anche tramite il messenger (Yahoo che io sappia, ma non ne escluderei altri); in questo caso il danno non è grave, solo che loro ottengono così la vostra password di accesso e possono spacciarsi per voi.
Questo è uno dei tanti tentativi di PISHING che arrivano ogni giorno. Più spesso il mittente è una banca (per mesi era Citybank, ma hanno usato anche il nome di Banca Intesa).
Il contenuto della mail è sempre allarmistico e invita l'utente a collegarsi al link per verificare i propri dati o cose simili. Quando l'utente si collega al sito di pishing (che cammuffa il sito della banca o comunque del falso mittente), l'utente viene invitato a inserire i propri dati, compreso il numero di carta di credito o comunque dati dai quali poi i truffatori possono prendere il denaro dai conti correnti delle persone.
Il sito di pishing in sostanza è fatto apposta per 'rubarvì le password senza grandi sforzi: chiedendole a voi (fingendo naturalmente di essere la banca o l'ente presso cui si potrebbe avere un conto corrente).
Questo giochetto a volte viene fatto anche tramite il messenger (Yahoo che io sappia, ma non ne escluderei altri); in questo caso il danno non è grave, solo che loro ottengono così la vostra password di accesso e possono spacciarsi per voi.
Cita da Juliet su 11 Ottobre 2005, 17:15Certo che la gente non sa più come fregare il prossimo... :-_-:
Certo che la gente non sa più come fregare il prossimo... :-_-:
Cita da Father_Abbot su 11 Ottobre 2005, 17:34A proposito di truffe, occhio anche a questo ebay farlocco:
-------------------------------------------------------------------------------------
Da: <ebay-accprotect@ebaysecurity.com>
Inviato: mercoledì 28 settembre 2005 11.09.49
A: fabriziol1@hotmail.com
Oggetto: Message ID 590015781 - Message from eBay Member| | | Posta in arrivo
eBay sent this message to ebay member (EBAY).
Your registered name is included to show this message originated from eBay. Learn more.
EBAY ACCOUNT PROTECTION SERVICE !Dear Member,
Dear eBay Member,
We recently noticed one or more attempts to log in to your eBay account from a foreign IP address and we have reasons to believe that your account was used by a third party without your authorization. If you recently accessed your account while traveling, the unusual login attempts may have been initiated by you
The login attempt was made from:
IP address: 172.25.210.66
ISP Host: cache-66.proxy.aol.com
By now, we used many techniques to verify the accuracy of the information our users provide us when they register on the Site. However, because user verification on the Internet is difficult, eBay cannot and does not confirm each user's purole-playerorted identity. Thus, we have established an offline verification system o help you evaluate with who you are dealing with.click on the link below, fill the form and then submit as we will verify
Please save this fraud alert ID for your reference
Please Note - If you choose to ignore our request, you leave us no choice but to temporally suspend your account.
* Please do not respond to this e-mail as your reply will not be received.
Alert id number: 8220875609
Information:: Notification of Unauthorized Account Access
Alert date: Wednesday, Sep 28, 2005 15:54:57 PDT
eBay eBay-------------------------------------------------------------------------------------
A proposito di truffe, occhio anche a questo ebay farlocco:
-------------------------------------------------------------------------------------
Da: <ebay-accprotect@ebaysecurity.com>
Inviato: mercoledì 28 settembre 2005 11.09.49
A: fabriziol1@hotmail.com
Oggetto: Message ID 590015781 - Message from eBay Member
| | | Posta in arrivo
eBay sent this message to ebay member (EBAY).
Your registered name is included to show this message originated from eBay. Learn more.
EBAY ACCOUNT PROTECTION SERVICE !
Dear Member,
Dear eBay Member,
We recently noticed one or more attempts to log in to your eBay account from a foreign IP address and we have reasons to believe that your account was used by a third party without your authorization. If you recently accessed your account while traveling, the unusual login attempts may have been initiated by you
The login attempt was made from:
IP address: 172.25.210.66
ISP Host: cache-66.proxy.aol.com
By now, we used many techniques to verify the accuracy of the information our users provide us when they register on the Site. However, because user verification on the Internet is difficult, eBay cannot and does not confirm each user's purole-playerorted identity. Thus, we have established an offline verification system o help you evaluate with who you are dealing with.
click on the link below, fill the form and then submit as we will verify
Please save this fraud alert ID for your reference
Please Note - If you choose to ignore our request, you leave us no choice but to temporally suspend your account.
* Please do not respond to this e-mail as your reply will not be received.
Alert id number: 8220875609
Information:: Notification of Unauthorized Account Access
Alert date: Wednesday, Sep 28, 2005 15:54:57 PDT
eBay eBay
-------------------------------------------------------------------------------------
Cita da Checco99 su 11 Ottobre 2005, 20:34Questa, come ha ben specificato Magda, è solo una delle tante truffe che girano online, espressione del noto fenomeno detto "phising" col quale si creano delle pagine web in tutto e per tutto identiche a quelle reali per "rubare" dati d'accesso a systemi bancari e non. Le email sono inviate in maniera random, sperando di accallappiare l'utente giàsto. Negli ultimi mesi me ne sono già arrivate di circa 6 banche diverse solo in italiano (senza contare quelle in inglese). Due volte anche quelle di eBay, come segnalato da FA. I siti in questione di solito restano online per poco tempo.
L'unico accorgimento è quello di non cliccare mai sui link presenti nella mail, ma eventualmente di andare direttamente sul sito conosciuto e verificare online le notizie riportate. Ricordatevi comunque che IN NESSUN CASO possono richiedervi via email i dati di accesso a qualsiasi servizio online, che sia una banca o anche un semplice indirizzo email.
Vi consiglio di dare un'occhiata al sito attivissimo.net, universalmente conosciuto come il più accanito scopritore di truffe online, soprattutto via email; dalle vecchie catene di Sant'Antonio ai nuovi fenomeni di phising.
Tra l'altro Paolo Attivissimo ha da poco scritto un libro abbastanza utile soprattutto per i profani della sicurezza informatica distribuito sia in formato cartaceo che online con licenza "pizza-ware" (in pratica potete scaricarlo gratis e farci quello che volete. Se poi volete fare una donazione, magari per offrirgli una pizza, è sempre ben accetta).
Lo potete trovare qui.Occhi aperti, comunque. Se non siete sicuri del mittente o del contenuto, cestinate le email senza farvi troppi problemi.
C99
Questa, come ha ben specificato Magda, è solo una delle tante truffe che girano online, espressione del noto fenomeno detto "phising" col quale si creano delle pagine web in tutto e per tutto identiche a quelle reali per "rubare" dati d'accesso a systemi bancari e non. Le email sono inviate in maniera random, sperando di accallappiare l'utente giàsto. Negli ultimi mesi me ne sono già arrivate di circa 6 banche diverse solo in italiano (senza contare quelle in inglese). Due volte anche quelle di eBay, come segnalato da FA. I siti in questione di solito restano online per poco tempo.
L'unico accorgimento è quello di non cliccare mai sui link presenti nella mail, ma eventualmente di andare direttamente sul sito conosciuto e verificare online le notizie riportate. Ricordatevi comunque che IN NESSUN CASO possono richiedervi via email i dati di accesso a qualsiasi servizio online, che sia una banca o anche un semplice indirizzo email.
Vi consiglio di dare un'occhiata al sito attivissimo.net, universalmente conosciuto come il più accanito scopritore di truffe online, soprattutto via email; dalle vecchie catene di Sant'Antonio ai nuovi fenomeni di phising.
Tra l'altro Paolo Attivissimo ha da poco scritto un libro abbastanza utile soprattutto per i profani della sicurezza informatica distribuito sia in formato cartaceo che online con licenza "pizza-ware" (in pratica potete scaricarlo gratis e farci quello che volete. Se poi volete fare una donazione, magari per offrirgli una pizza, è sempre ben accetta).
Lo potete trovare qui.
Occhi aperti, comunque. Se non siete sicuri del mittente o del contenuto, cestinate le email senza farvi troppi problemi.
C99
Cita da hard1 su 13 Ottobre 2005, 7:38A me arrivò mesi fa ed io non ho Banco Posta :-_-:
Me too! :-_-:
A me arrivò mesi fa ed io non ho Banco Posta :-_-:
Me too! :-_-: